Risoluzione problemi meccanica

daniele801
Buongiorno a tutti!
Vorrei chiedervi qualche consiglio circa la risoluzione dei problemi probabilmente più semplici e classici della fisica...
Dopo essermi rivisto il moto nelle sue varie forme, sono passato alle leggi di Newton, giusto per riveder tutto dalle basi.
A prima vista mi è tutto chiaro: rapporto fra forza-massa-accelerazione, forse a coppie,ecc...
Però mi sono accorto, tentanto di risolvere un po' di esercizi e problemi, che vado totalmente in confusione non appena iniziano ad entrare in gioco angoli un po' più complicati, corde (soprattutto) e forze applicate in direzioni inusuali.
Seguo i consigli del libro... cioè di disegnarmi uno schema del problema e poi i diagrammi di corpo libero con tutte le forze, ma qui inizio a complicarmi: a volte penso di averne dimenticata qualcuna...a volte credo ci siano tutte ma non mi torna poi come considerarle e sommarle.
Insomma, non ho molto altro materiale sotto mano e i problemi presentano solo il risultato finale e non la soluzione completa: esercizi svolti nel capitolo non ne ho trovati molti e comunque quelli li ho capiti... ovviamente poi i problemi sono appositamente un po' più complessi.
Questo blocco così prematuro mi avvilisce un po': cosa mi consigliate per farmi entrare bene in testa la teoria o ancor meglio acquisire la capacità di "vedere" le forze sui corpi nel modo giusto?
Grazie per qualsiasi dritta!

Risposte
Cmax1
Studi per interesse personale o frequenti un CdL?
Nel caso, quale CdL?
Che testo utilizzi?
Oggi si trovano decine di testi di esercizi (copyright o creative commons), ma presentano differenze che li rendono più o meno consigliabili secondo il corso di studio.
Un testo che ho incontrato recentemente e che ad una veloce occhiata mi ha dato una buona impressione è G.Cella, Un esercizio al giorno, disponibile qui. Tieni però conto che è rivolto a studenti di fisica.

daniele801
"Cmax":
Studi per interesse personale o frequenti un CdL?


Interesse personale: la seconda laurea è un progetto per me inavvicinabile quindi mi limito a uno studio per cultura e piacere.

"Cmax":
Che testo utilizzi?


Della vecchia università ho il Gettys 1: la teoria mi pare piuttosto stringata e più formale rispetto ad esempio a un Halliday

"Cmax":
Un testo che ho incontrato recentemente e che ad una veloce occhiata mi ha dato una buona impressione è G.Cella, Un esercizio al giorno, disponibile qui. Tieni però conto che è rivolto a studenti di fisica.


Posso darci un'occhiata...grazie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.