Risoluzione grafica esercizi di meccanica applicata

manu911
salve a tutti,
mi potete spiegare come si risolvono graficamente gli esercizi di meccanica applicata?
solitamente si tratta di calcolare velocità e accelerazioni dei componenti o di punti che fanno parte di un manovellismo.. ma ogni volta mi perdo nei passaggi:/
c'e qualche procedimento generale che bisogna seguire?
grazie mille a tutti

Risposte
poll89
mi spiace, la tua domanda mi sembra un po' troppo generica. Posta un problema, un tema d'esame o un quesito più specifico e vedrò di aiutarti.

manu911
scusate se riapro questo post....

ma mi trovo in difficolta con un esercizio che va risolto graficamente

ho il seguente parallelogramma articolato, che svolge la funzione di elevatore tra due livelli, la forza motrice è esercitata dal pistone idraulico P, la velocita angolare delle manovelle è costante.
devo calcolare per via grafica, in funzione di $theta$ e della sua velocità angolare $dot (theta)$ la velocita angolare di $dot alfa$ e la velocita di estensione del pistone $dot l$



grazie mille a tutti per l'aiuto

Sk_Anonymous
La velocità angolare $dot\theta$ delle manovelle $O_1A$ e $O_3B$ è la stessa, ed è costante per ipotesi. Dunque A e B descrivono due archi di circonferenza, di raggio uguale alla rispettiva manovella, e la loro velocità tangenziale è costante in modulo, ed è facilmente determinabile per via grafica : è un vettore perpendicolare all'asta rispettiva.

Nota la velocità tangenziale detta in A, scomponila in due componenti : una perpendicolare alla direzione $O_3P$, l'altra parallela a tale direzione. LA componente perpendicolare è nient'altro che la velocità tangenziale di $A$ rispetto al centro di rotazione $O_3$, quindi dividendola per la lunghezza istantanea $O_3A$ ottieni la velocità angolare istantanea di $O_3A$. L'altra componente parallela a $O_3A$ è la velocità istantanea con cui si sposta $A$ rispetto ad $O_3$ .

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.