Risoluzione del circuito...

paoletto987
Ragazzi sapete spiegarmi il partitore di tensione su questo circuito volendo sapere la tensione sul condensatore?
questo è il circuito: http://img74.imageshack.us/my.php?image=circuitoiy3.jpg

il professore ha detto che questa è la tensione ai capi del condensatore: $V_C=I_0((-jX_C)(R_2 + jX_L))/[R_1 + R_2 + j(X_L-X_C)]$
dove $I_0$ è la corrente del generaotore

il prof ha detto che ha usato il partitore di tensione sapete come ha fatto????

Risposte
raff5184
immagino che prima deve essersi calcolato, e se non lo ha fatto fallo tu, la tensione ai capi del generatore che è la stessa ai capi delle due serie $R_1+Z_C$ o della serie $R_2+Z_L$ perché questi tre rami sono in parallelo. Questa tensione chiamiamola $V_x$ vale: $V_x=I_o((R_2+Z_L)(Z_C+R_1))/(R_1+R_2+Z_C+Z_L)$

Applicando il partitore di tensione $V_C=V_x*Z_C/(Z_C+R_1)$ da cui la relazione da te riportata

paoletto987
mmm sai sapete spiegarmi in poche parole la regola del partitore di tensione?altrimenti non capirò mai!

raff5184
"paoletto987":
mmm sai sapete spiegarmi in poche parole la regola del partitore di tensione?
La regola si applica quando hai 2 bipoli collegati in serie (in parallelo sarebbe inutile perché la tensione è la stessa).
Immagina di avere due resistori, anzi facciamolo in generale con due impedenze in serie di valore: $Z_1$ e $Z_2$. Le tensioni ai capi delle 2 impedenze sono incognite e le chiamiamo $V_1$ e $V_2$. Poi hai una tensione totale su tutta la serie chiamiamola $V_s$. Ora almeno una delle tre tensioni, tra $V_1$,$V_2$ e $V_s$ deve essere nota altrimenti non puoi fare molto. Diciamo quindi di conoscere la $V_s$. La tensione voluta su uno dei due bipoli ($$V_1$ o $V_2$) si calcola cosi:

tensione voluta = tensione totale * impedenza su cui voglio la tensione / (somma delle impedenze della serie)

$V_1=V_s*Z_1/(Z_1+Z_2)$
oppure
$V_2=V_s*Z_2/(Z_1+Z_2)$

Il partitore di corrente è il contrario, si applica ad un parallelo per trovare la corrente in uno dei due rami del parallelo. In una serie non lo si applica perché la corrente che fluisce in 2 bipoli collegati in serie è la stessa. La formula è:
corrente voluta = corrente totale * impedenza in cui NON voglio la corrente / (somma delle impedenze del parallelo)

corrente totale è la corrente che entra nel parallelo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.