Rifrazione

Galager
sto provando a capire questo problema



credo basti usare la legge di snell ma ho un po' di difficoltà anche a interpretare bene il testo (la relazione col fatto che la pista non si vede oltre un certo limite)

Risposte
Quinzio
L'effetto ottico di cui parla il problema e' il cosiddetto "miraggio inferiore".
Lo si puo' vedere anche "qui da noi" durante l'estate quando il sole batte forte se ci si mette su una strada rettilinea e lunga.
L'effetto che si vede e' quello dell'asfalto bagnato, o dell'acqua sull'asfalto.
In realta' sono dei pezzi di cielo azzurro i cui raggi vengono deviati e danno l'impressione che la strada sia bagnata.
Da una certa distanza in poi, come dice nell'esercizio, la strada (o la pista dell'aeroporto) non si vede piu', perche' i raggi luminosi che provengono dall'asfalto vengono deviati troppo verso l'alto.
Al suo posto si vede un pezzo del cielo che sta immediatamente sopra l'orizzonte.
Qui c'e' una foto di questo fenomeno.


Dal punto di vista fisico il fenomeno che si verifica e' che i raggi vengono deviati verso l'alto perche' incontrano degli strati di aria piu' caldi e quindi meno densi quando si avvicinano all'asfalto scaldato dal sole.

Per quanto riguarda la soluzione numerica dell'esercizio, non e' dei piu' banali.
Bisogna impostare un'equazione differenziale, che comunque non e' concettualmente difficile.
Prova ad impostare una soluzione, poi ci guardiamo insieme.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.