Riferimento centro di massa

cristian.vitali.102
Ciao a tutti, non sono riuscito a trovare una spiegazione chiara per quanto riguarda il sistema di riferimento cdm per gli urti.

So che nel sistema di riferimento del centro di massa l'impulso totale del sistema è nullo, ovvero la quantità di moto è pari a 0.
Ma non riesco a carpire come puo essere utilizzato per risolovere esercizi, o meglio che vantaggi porta?

Ad esempio in uno scontro undimensionale di 2 particelle di massa $m_1$ e $m_2$, nota la velocità iniziale $v_1$ e $v_2$, come si trova la velocità del centro di massa delle 2 particelle dopo l urto?

Se è nota la velocità del centro di massa, posso risalire alla velocità finali $v_1$ e $v_2$?

Risposte
Falco5x
Non basta la conservazione della quantità di moto per determinare tutto, occorre anche fare una ipotesi sull'energia, ovvero sapere se l'urto è elastico o meno (e in questo secondo caso in che misura). Di solito negli esercizi si fanno due ipotesi estreme: urto elastico, ovvero dopo l'urto i due corpi possiedono, nel loro complesso, la stessa energia cinetica che avevano prima dell'urto; urto completamente anelastico, ovvero i due corpi dopo l'urto viaggiano appiccicati l'uno all'altro, per cui il corpo risultante dall'unione dei due ha quantità di moto pari a quella del CM.

LucaLiuk1
Eos se vuoi ho degli appunti di fisica 1 del mio professore che sono, come si dice a Napoli, na bellezza! :lol:
Lì la parte sugli urti è spiegata benissimo e al contrario degli altri capitoli, questo ho dovuto leggerlo solo una volta..
Se sei interessato, questo è il link..

http://www.dmf.unisalento.it/~panareo/D ... a/Urti.pdf

Ciao! :-D

cristian.vitali.102
grazie mille a entrambi :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.