Revisione Relatività punto 1
Salve a tutti, come avevo fatto nella presentazione, mi presento anche qui, sono un ragazzo di 21 anni, appassionato di fisica, da anni mi frulla per la testa un'idea su una possibile teoria che superi la relatività e faccia da compromesso con la MQ, difficilmente riesco ad avere interlocutori per parlarne e cerco qui qualcuno che possa aiutarmi a comprendere se la mia tesi è fondata o semplicemente una fantasiosa idea. spero di trovare una buona partecippazione e quindi vi invito a commentare questo primo punto di una seria spero più lunga possibile 
Comincio da uno dei punti cardine della RG ossia il sistema di riferimento, Einstein riteneva che nn esiste alcun sistema di riferimento primario, ma ogni corpo osserva il mondo circostante indipendentemente, l'unico fattore che unisce tutti i sistemi è "c" la velocità della luce, nessun oggetto che lui vede può muoversi più velocemente di questo valore e in base alla velocità degli oggetti che si osservano, essi subiscono (in base alla loro velocità) delle modificazioni, tra cui: tempo, lunghezza e massa, relazionate in base al fattore di Loretz (y) ed in base alla loro velocità rispetto a c. Analizando questi tre punti sono arrrivato a conclusioni diverse dal famoso scienziato, con il fattore tempo sono perfettamente daccordo anche se sono in discordanza con le metodologie in cui agisce questo rallentamento, con il fattore lunghezza non trovo assolutamente congruenze (e capisco anche il motivo per cui questo fattore sia stato inserito nella RG anche se nn esistono prove sperimentali che facciano pensare a ciò, ma ora nn ne parlerò) mentre è per il fattore massa che vorrei avere dei pareri.
La massa inerziale m=ym0 per me è da cancellare, non esiste nessuna relazione tra massa a riposo e la velocità dell'oggetto, in quanto ad una variazione della prima si cambierà anche la seconda, il concetto risulta utile per calcolare la quantità di energia inniettata all'oggetto, infatti visto che sappiamo che E=ym0c^2, avendo l'energia pura (come la luce) massa 0, risulterebbe problematico capire perchè un corpo dotato della stessa massa a riposo dopo un'iniezione di energia, abbia una massa inerziale (attrazzione gravitazionale?) maggiore, come da esperimenti. il problema nasce proprio da E, secondo einstein la luce (ma l'energia in generale) non ha massa, altrimenti non si potrebbe giustificare il fatto che abbia v=c, infatti come sappiamo se noi inniettiamo energia ad un corpo esso accrescerà m, tendendo ad infinito in prossimità di c, ma questo è a causa dell'iniezione di E o semplicemente causato dal fatto che E=m, io suggerisco infatti di togliere il concetto di massa legata a v, ma seguire la formula cardine E=mc^2 e quindi capire che la forza di gravità è generata da E e non da m (anche se questo già si sa). Per riassumere non esiste l'energia ma è solo uno stato differente della materia in cui v=c.
Ora mi ricollego al sistema di riferimento che menzionavo all'inizio, sulla base di questa differente concezione non esiste più la necessita di NON avere un sistema di riferimento privilegiato, ma anzi esso esiste ed in lui vige una sola regola ossia:
-ogni particella si muove dello stesso valore che si muovono tutte le altre.
Questa è la legge cardine della mia Teoria, da cui si deriva perchè "c" è la v massima, ma non solo, infatti in questo universo il concetto di tempo sparisce perchè non sarà più lui a cambiare ma la quantità di moto che ogni particella ha percorso dal punto 0 fino ad un momento qualsiasi, quindi si può capire perchè se aumenta v il tempo trascorre più lentamente ecc...
spero qualcuno abbia la pazienza di darmi un parere (senza deridermi
)
Buona giornata
Pinzi Danilo

Comincio da uno dei punti cardine della RG ossia il sistema di riferimento, Einstein riteneva che nn esiste alcun sistema di riferimento primario, ma ogni corpo osserva il mondo circostante indipendentemente, l'unico fattore che unisce tutti i sistemi è "c" la velocità della luce, nessun oggetto che lui vede può muoversi più velocemente di questo valore e in base alla velocità degli oggetti che si osservano, essi subiscono (in base alla loro velocità) delle modificazioni, tra cui: tempo, lunghezza e massa, relazionate in base al fattore di Loretz (y) ed in base alla loro velocità rispetto a c. Analizando questi tre punti sono arrrivato a conclusioni diverse dal famoso scienziato, con il fattore tempo sono perfettamente daccordo anche se sono in discordanza con le metodologie in cui agisce questo rallentamento, con il fattore lunghezza non trovo assolutamente congruenze (e capisco anche il motivo per cui questo fattore sia stato inserito nella RG anche se nn esistono prove sperimentali che facciano pensare a ciò, ma ora nn ne parlerò) mentre è per il fattore massa che vorrei avere dei pareri.
La massa inerziale m=ym0 per me è da cancellare, non esiste nessuna relazione tra massa a riposo e la velocità dell'oggetto, in quanto ad una variazione della prima si cambierà anche la seconda, il concetto risulta utile per calcolare la quantità di energia inniettata all'oggetto, infatti visto che sappiamo che E=ym0c^2, avendo l'energia pura (come la luce) massa 0, risulterebbe problematico capire perchè un corpo dotato della stessa massa a riposo dopo un'iniezione di energia, abbia una massa inerziale (attrazzione gravitazionale?) maggiore, come da esperimenti. il problema nasce proprio da E, secondo einstein la luce (ma l'energia in generale) non ha massa, altrimenti non si potrebbe giustificare il fatto che abbia v=c, infatti come sappiamo se noi inniettiamo energia ad un corpo esso accrescerà m, tendendo ad infinito in prossimità di c, ma questo è a causa dell'iniezione di E o semplicemente causato dal fatto che E=m, io suggerisco infatti di togliere il concetto di massa legata a v, ma seguire la formula cardine E=mc^2 e quindi capire che la forza di gravità è generata da E e non da m (anche se questo già si sa). Per riassumere non esiste l'energia ma è solo uno stato differente della materia in cui v=c.
Ora mi ricollego al sistema di riferimento che menzionavo all'inizio, sulla base di questa differente concezione non esiste più la necessita di NON avere un sistema di riferimento privilegiato, ma anzi esso esiste ed in lui vige una sola regola ossia:
-ogni particella si muove dello stesso valore che si muovono tutte le altre.
Questa è la legge cardine della mia Teoria, da cui si deriva perchè "c" è la v massima, ma non solo, infatti in questo universo il concetto di tempo sparisce perchè non sarà più lui a cambiare ma la quantità di moto che ogni particella ha percorso dal punto 0 fino ad un momento qualsiasi, quindi si può capire perchè se aumenta v il tempo trascorre più lentamente ecc...
spero qualcuno abbia la pazienza di darmi un parere (senza deridermi

Buona giornata
Pinzi Danilo
Risposte
Danilo, io ho avuto un'altra pazienza, quella di leggere, perché quando leggo "relatività" mi si drizzano le antenne, più che altro per curiosità. Non sono un fisico, non sono un relativista, sono solo un appassionato della materia, un po' più vecchio di te (e su questo non posso farci niente).
Sta tranquillo, nessuno ti deride, nessuno lo farà mai.
Però desidero darti un caldo consiglio spassionato: studia prima la Fisica classica, molto accuratamente, e diventa padrone dei concetti di massa, energia, tempo, dimensioni fisiche...Possiedi già queste conoscenze?
Poi, se proprio ti interessa tanto, accostati prima alla RR e poi alla RG con discrezione e umiltà, leggendo, studiando, facendo esercizi. In giro ci sono molti buoni libri, a vari livelli di conoscenza, variamente adeguati al livello di preparazione di chi li vuol leggere e studiare.
Se poi cerchi "Relatività" in questo forum, vedrai che se ne è parlato molte volte.
Ciao.
PS - un piccolo chiarimento: spesso molti pensano che la velocità della luce sia un estremo superiore invalicabile per la trasmissione di segnali fisici o di informazioni nell'Universo.
Questo è vero in Relativita ristretta.
In Relativita Generale la situazione è diversa. Per esempio, sono state osservate galassie molto lontane dal sistema solare, la cui velocità di recessione è parecchie volte superiore a $c$ : si tratta dell'espansione "dello spazio" , non "nello spazio" . C'è parecchia confusione in giro, e bisogna accostarsi alla Cosmologia relativistica, dove appunto si usa la RG, con grande umiltà e desiderio di imparare, per superare certi luoghi comuni e certe concezioni errate.
Sta tranquillo, nessuno ti deride, nessuno lo farà mai.
Però desidero darti un caldo consiglio spassionato: studia prima la Fisica classica, molto accuratamente, e diventa padrone dei concetti di massa, energia, tempo, dimensioni fisiche...Possiedi già queste conoscenze?
Poi, se proprio ti interessa tanto, accostati prima alla RR e poi alla RG con discrezione e umiltà, leggendo, studiando, facendo esercizi. In giro ci sono molti buoni libri, a vari livelli di conoscenza, variamente adeguati al livello di preparazione di chi li vuol leggere e studiare.
Se poi cerchi "Relatività" in questo forum, vedrai che se ne è parlato molte volte.
Ciao.
PS - un piccolo chiarimento: spesso molti pensano che la velocità della luce sia un estremo superiore invalicabile per la trasmissione di segnali fisici o di informazioni nell'Universo.
Questo è vero in Relativita ristretta.
In Relativita Generale la situazione è diversa. Per esempio, sono state osservate galassie molto lontane dal sistema solare, la cui velocità di recessione è parecchie volte superiore a $c$ : si tratta dell'espansione "dello spazio" , non "nello spazio" . C'è parecchia confusione in giro, e bisogna accostarsi alla Cosmologia relativistica, dove appunto si usa la RG, con grande umiltà e desiderio di imparare, per superare certi luoghi comuni e certe concezioni errate.
Non è la prima volta che espongo la mia tesi, sarà da almeno 4 anni che ci lavoro (anche se nn in modo regolare) da cosa intuisci che non so la fisica classica e la RR? sono sempre le stesse cose che mi dicono, chiedo che qualcuno mi corregga il compito non che mi dica che nn sono in grado di farlo!!!
grazie cmq
grazie cmq

Mi sembra che su questo forum tu ti sia iscritto da un solo giorno, e abbia inviato solo tre messaggi.
Se da altre parti ti hanno detto "sempre le stesse cose" , questo dovrebbe farti pensare che chi ti ha risposto abbia in fondo un po' di ragione. SE hai cominciato a 17 anni ad interessarti a certi problemi, questo ti fa onore. Ma da qui a dire che le tue idee dovrebbero colmare il divario tra Relatività e MQ, e che le tue conclusioni sono in disaccordo con quelle di Einstein, permettimi di dirti che ce ne corre....(secondo me! ma potrei sbagliarmi, che ne dici?)
Mi spiace, per me il tuo compito non si può correggere. Vuoi un esempio? A parte considerazioni iniziali non giustificate su lunghezza, massa, tempo, dici di volere un parere sul concetto di massa in Relatività. E allora leggiti questo. Io non ho molta voglia di scrivere :
http://en.wikipedia.org/wiki/Mass_in_special_relativity
Se da altre parti ti hanno detto "sempre le stesse cose" , questo dovrebbe farti pensare che chi ti ha risposto abbia in fondo un po' di ragione. SE hai cominciato a 17 anni ad interessarti a certi problemi, questo ti fa onore. Ma da qui a dire che le tue idee dovrebbero colmare il divario tra Relatività e MQ, e che le tue conclusioni sono in disaccordo con quelle di Einstein, permettimi di dirti che ce ne corre....(secondo me! ma potrei sbagliarmi, che ne dici?)
Mi spiace, per me il tuo compito non si può correggere. Vuoi un esempio? A parte considerazioni iniziali non giustificate su lunghezza, massa, tempo, dici di volere un parere sul concetto di massa in Relatività. E allora leggiti questo. Io non ho molta voglia di scrivere :
http://en.wikipedia.org/wiki/Mass_in_special_relativity
Non è che se mi sono iscritto ieri vuole dire che mi sono appna svegliato dal letargo! non vedo come questo possa influire sulla mia credibilità! cmq vi do ragione nel sostenere che probabilmente la mia è solo l'ignoranza di un ragazzino, ma tu rispondendomi così non fai altro che dimostrare come ho detto prima che nessuno mi abbia mai risposto, hai letto e capito cosa ho cercato di spiegare? non credo proprio, nessuno lo ha fatto, forse per i toni strafottenti (anche se in realtà ti assicuro non lo sono) o forse perchè mi spiego in modo poco comprensibile. non sono riuscito a giustificare tutti i fattore psemplicemente perchè parlando solo di m, ho già riempito una pagina e fatto annoiare il 95% degli utenti, figuriamoci se mettevo altro, infatti forse devo riuscire a sintetizzare ulteriormente e domandare piccoli punti per volta ed è quello che farò aprendo una nuova discussione.
grazie per il link ma wikipedia la conosco e sinceramente l'inglese non lo mastico un gran che
ps: la MQ non voglio metterla in mezzo perchè non la conosco quasi per niente (e credo pochi possona dire di saperla) quindi è da ignorare la citazione
grazie per il link ma wikipedia la conosco e sinceramente l'inglese non lo mastico un gran che

ps: la MQ non voglio metterla in mezzo perchè non la conosco quasi per niente (e credo pochi possona dire di saperla) quindi è da ignorare la citazione

"Pinzid":
.....ma tu rispondendomi così non fai altro che dimostrare come ho detto prima che nessuno mi abbia mai risposto, hai letto e capito cosa ho cercato di spiegare? non credo proprio....
Eh no, infatti...ho letto sí....ma in quanto a capire...caro mio...io sono lento come un bradipo...e non capisco un granché di niente!
Non so come facciano ancora a sopportarmi su questo forum!
Ti posso chiedere che studi fai, o hai fatto? Così, solo per curiosità...
sono sicuro che non hai capito niente perchè pure io mi trovo in difficoltà a rileggere mie vecchie spiegazioni, che sono iperconfusionate
quindi era una spece di autocritica con però contrattacco, quindi nn prendertela 
Studio? io sono perito agrario, ma di fisica non ho fatto praticamente nulla, cmq in matematica me la sono sempre cavata, cmq no non ho alcun titolo che possa darmi credibilità...


Studio? io sono perito agrario, ma di fisica non ho fatto praticamente nulla, cmq in matematica me la sono sempre cavata, cmq no non ho alcun titolo che possa darmi credibilità...
Noooo...e chi se la prende!!!! E poi, perché prendersela!
No, vedi, te l'ho chiesto perché in genere è ben difficile trovare un ragazzo di 21 anni che si appassiona a certe materie, soprattutto se, come dici, di Fisica ne ha fatta ben poca....
Ecco perciò il motivo per cui ti avevo consigliato di studiare prima la Fisica classica accuratamente! Perchè mi ero accorto da certe tue parole, da certi concetti espressi in maniera diciamo....disinvolta! Ecco il termine giusto! disinvolta!....dunque dicevo, mi ero accorto che forse forse qualche nozione di base in più non ci starebbe poi tanto male...e poi hai anche ragione quando dici che fai un po' di confusione quando scrivi, tant'è che non riesci a capire a volte neanche te stesso!
No, non sei strafottente nè ignorante, dai, non mi sognerei di dire cose così...Solo...ecco...l'argomento che hai affrontato è abbastanza profondo e complesso, anche per studenti con preparazione più adeguata in Fisica, anche per maturi signori che si interessano di Relatività quasi per hobby...e affrontarlo a cuor leggero non è proprio il caso, credimi!
Ripeto, nessuno deride nessuno qui. Ci mancherebbe! Sapessi quante castronerie ogni tanto diciamo tutti quanti! Ma certe nozioni di base bisogna saperle, dai, su !
Ora vado a dare un'occhiata pure all'altro post. Però è meglio come dici : mettere dei piccoli punti e esporre il dubbio. Così è più facile che uno ti aiuti.
No, vedi, te l'ho chiesto perché in genere è ben difficile trovare un ragazzo di 21 anni che si appassiona a certe materie, soprattutto se, come dici, di Fisica ne ha fatta ben poca....
Ecco perciò il motivo per cui ti avevo consigliato di studiare prima la Fisica classica accuratamente! Perchè mi ero accorto da certe tue parole, da certi concetti espressi in maniera diciamo....disinvolta! Ecco il termine giusto! disinvolta!....dunque dicevo, mi ero accorto che forse forse qualche nozione di base in più non ci starebbe poi tanto male...e poi hai anche ragione quando dici che fai un po' di confusione quando scrivi, tant'è che non riesci a capire a volte neanche te stesso!
No, non sei strafottente nè ignorante, dai, non mi sognerei di dire cose così...Solo...ecco...l'argomento che hai affrontato è abbastanza profondo e complesso, anche per studenti con preparazione più adeguata in Fisica, anche per maturi signori che si interessano di Relatività quasi per hobby...e affrontarlo a cuor leggero non è proprio il caso, credimi!
Ripeto, nessuno deride nessuno qui. Ci mancherebbe! Sapessi quante castronerie ogni tanto diciamo tutti quanti! Ma certe nozioni di base bisogna saperle, dai, su !
Ora vado a dare un'occhiata pure all'altro post. Però è meglio come dici : mettere dei piccoli punti e esporre il dubbio. Così è più facile che uno ti aiuti.
Grazie
spero di riuscire ad attirare l'attenzione di qualcuno e risolvere pian piano i miei dubbi, inatnto sono felice che almento te abbia un po di pazienza

Per un primo approccio alla Fisica Classica potresti guardare qui.
Credo sia comprensibilissimo per un perito agrario.
Credo sia comprensibilissimo per un perito agrario.