Resistenze in parallelo

Paolo861
Ma vorrei sapere perchè le resistenze in parallelo vengono calcolate con la formula (R1 x R2)/(R1 + R2)

Ora, sappiamo che una resistenza in parallelo ha la stessa d.d.p del nodo al quale fa capo un generatore di tensione, la corrente che circola nella maglia formata dalle due resistenze in parallelo è la stessa, ma visto che sono due resistenze si moltiplicano i loro valori perchè la d.d.p è uguale (un pò come fare 2 x 2) e si divide tutto per la somma delle due resistenze che indica la stessa corrente all'interno, è così?

Illuminatemi, perchè non l'ho chiesto al prof. era una curiosità mia per entrare nel ragionamento di chi l'ha scoperto.

Risposte
Paolo861
Non è la prima volta che sento quello che dici tu Navigatore, e penso che la mia osservazione sia esatta, è il mondo ad aver istruito i grandi scienziato, il loro talento è stato quello di cogliere quanto da lui offerto.
Un ingegnere, ricercatore uno come monti difende il prestigio che si porta dietro magari effettivamente meritato, ma prima è l'orgoglio a farli parlare visto il loro livello superiore di studo.
Sei l'esempio che i titoli di studio, votazioni lasciano il tempo che trovano.

Sinceramente se in passato non fosse stato ancora scoperto il moto rettilineo uniforme, non vedo grande scienza nell'osservare l'andamento di un uomo a passo normale poi confrontarlo con un uomo che corre veloce e stabilire che la velocità è data dallo spazio percorso in un certo istante di tempo, il primo mantenendo la stessa velocità ha percorso uno spazio pari al punto di partenza che indichiamo con s0 e il restante spazio percorso ad una certa velocità calcolato con v * t.

Sk_Anonymous
Paolo, adesso però non farmi dire cose che non ho detto. Anche la Matematica ha i suoi enormi meriti, non fosse altro, nelle Scienze esatte o nelle Scienze applicate, per la sua utilità quando meno te lo aspetti.
Senza il calcolo tensoriale, inventato da matematici di fine '800 e inizio '900, Einstein non sarebbe arrivato a formulare la Relatività Generale. Ha dovuto prima imparare quella matematica lí.

Paolo861
si chiamano passaggi esattamente come quelliche si fanno per risolvere un'equazione. Ognuno ha apportato il suo contributo per migliorare la nostra civiltà. Mi inginocchio di fronte a loro.

peppe.carbone.90
A questo proposito, visto che siamo in tema di citazioni, ne riporto una attribuita a Leonardo Da Vinci, che è anche la firma di un utente del forum:

O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti. (Leonardo Da Vinci)


Come vedi, la matematica è considerata "fondamento"; che la si studi dunque se si vuole edificare bene.

Paolo861
Non voglio diventare un ingegnere, ma essere padrone degli argomenti della matematica di scuola superiore, si.

peppe.carbone.90
Per "edificare" non credo si intenda edificare nel senso di "edificare edifici o cose simili": suppongo che Da Vinci avesse usato la similitudine della citazione per far capire che non studiare le "matematiche" è come costruire senza fondamenti.
Pertanto la citazione si applica benissimo anche a te e quello che vuoi fare, ovvero: essere padrone degli argomenti della matematica di scuola superiore.
Detto in altre parole: la matematica è la base (fondamenti) di tutte le scienze tecniche e fisiche.

Direi comunque di concludere qui questa discussione, perché stiamo andando troppo off topic.

Ciao.

Paolo861
"JoJo_90":
Per "edificare" non credo si intenda edificare nel senso di "edificare edifici o cose simili": suppongo che Da Vinci avesse usato la similitudine della citazione per far capire che non studiare le "matematiche" è come costruire senza fondamenti.
Pertanto la citazione si applica benissimo anche a te e quello che vuoi fare, ovvero: essere padrone degli argomenti della matematica di scuola superiore.
Detto in altre parole: la matematica è la base (fondamenti) di tutte le scienze tecniche e fisiche.

Direi comunque di concludere qui questa discussione, perché stiamo andando troppo off topic.

Ciao.


L'ho capito, mi appassiono quando comprendo la matematica. A me piacerebbe diventare un bravo TEcnico riparatore di Motori e Automobili, ma sento che per la Meccanica è pò troppo tardi, in ogni caso voglio essere ben preparato, avere tutti gli strumenti e meritare delle competenze.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.