Resistenze equivalenti
salve a tutti....ho dei problemi seri nel capire come si risolvono problemi in cui ho delle resistenze che però non vengono disposte ne in serie ne in parallelo...vi anticipo che non so usare le trasformazioni stella triangolo, e soprattutto non avendole fatte a lezione penso che i problemi possano venire risolti senza usarle per forza..
per esempio io questo non ho davvero idea di come iniziare...

cioè che devo fare? sfrutto le simmetrie?faccio kirchoof? penso che ci scorrano delle correnti e risolvo?
grazie mille in anticipo!
[/img]
per esempio io questo non ho davvero idea di come iniziare...

cioè che devo fare? sfrutto le simmetrie?faccio kirchoof? penso che ci scorrano delle correnti e risolvo?
grazie mille in anticipo!
[/img]
Risposte
intanto dovresti definire quali sono i morsetti elettrici del circuito, in tal modo ha senso parlare di resistenza equivalente.
Poi puoi procedere in vari modi. Senz'altro te la cavi facendo i conti uno alla volta risolvendo un sistemone in cui le incognite sono le tensioni e le correnti. Ma sicuramente fai prima cercando di vedere quali resistenze sono in serie e/o parallelo e, come in questo caso, puoi sfruttare le simmetrie... il circuito che hai postato, se i morsetti fossero ai vertici sopra e sotto, avrebbe un asse di simmetria verticale (non è proprio un asse geometrico... ma "elettrico"), e quindi anche tensioni e correnti si ripartiscono in maniera "simmetrica"... insomma puoi risolvere mezzo circuito!
Comunque non c'è mai un modo solo per risolvere il problema!
Poi puoi procedere in vari modi. Senz'altro te la cavi facendo i conti uno alla volta risolvendo un sistemone in cui le incognite sono le tensioni e le correnti. Ma sicuramente fai prima cercando di vedere quali resistenze sono in serie e/o parallelo e, come in questo caso, puoi sfruttare le simmetrie... il circuito che hai postato, se i morsetti fossero ai vertici sopra e sotto, avrebbe un asse di simmetria verticale (non è proprio un asse geometrico... ma "elettrico"), e quindi anche tensioni e correnti si ripartiscono in maniera "simmetrica"... insomma puoi risolvere mezzo circuito!
Comunque non c'è mai un modo solo per risolvere il problema!
allora come ti hanno detto innanzi tutto devi dire i morsetti da cui vuoi vedere la resistenza equivalente.
Kirchhoff andrebbe bene ma in problemi di questo tipo ho sempre sfruttato serie e paralleli di resistenze e quando occorre triangolo-stella senza far ricorso a tensioni e correnti che in questo caso non ti sono nemmeno date. D'altronde se ti vien dato un circuito spento, tu una resistenza la puoi sempre osservare senza farvi circolare corrente, perché i resistori hanno una proprietà fisica propria, la resistività
Leggi con molta attenzione la formula del triangolo stella e osserva i 2 circuiti. Si tratta solo di applicare la formula
Kirchhoff andrebbe bene ma in problemi di questo tipo ho sempre sfruttato serie e paralleli di resistenze e quando occorre triangolo-stella senza far ricorso a tensioni e correnti che in questo caso non ti sono nemmeno date. D'altronde se ti vien dato un circuito spento, tu una resistenza la puoi sempre osservare senza farvi circolare corrente, perché i resistori hanno una proprietà fisica propria, la resistività
Leggi con molta attenzione la formula del triangolo stella e osserva i 2 circuiti. Si tratta solo di applicare la formula
ho modificato l'immagine....allora a me interessa la resitenza equivalente tra A e C e tra B e D....
nel primo caso io lavorerei così:
considero mezzo circuito e lo ridisegno così:

e me lo immagino in serie con un altro circuito uguale...si può fare? in questo modo mi verrebbe una resistenza equivalente di metà circuito pari a R/a che sommata in serie con un altro mezzo circuito uguale mi da R/2 per il totale...
nel secondo caso (tra B e D) così di prima impressione mi verrebbe da poter trascurare la resistenza nel mezzo perche V(A)=V(c)....e quindi mi verrebbero che la resistenza equivalente è R?
ma io questa legge della stella triangolo non capisco quando e come la posso usare...perchè come vi ho detto non l'abbiamo fatta in classe....l'ho letta su wikipedia ma non è che abbia capito molto come usarla....
nel primo caso io lavorerei così:
considero mezzo circuito e lo ridisegno così:

e me lo immagino in serie con un altro circuito uguale...si può fare? in questo modo mi verrebbe una resistenza equivalente di metà circuito pari a R/a che sommata in serie con un altro mezzo circuito uguale mi da R/2 per il totale...
nel secondo caso (tra B e D) così di prima impressione mi verrebbe da poter trascurare la resistenza nel mezzo perche V(A)=V(c)....e quindi mi verrebbero che la resistenza equivalente è R?
ma io questa legge della stella triangolo non capisco quando e come la posso usare...perchè come vi ho detto non l'abbiamo fatta in classe....l'ho letta su wikipedia ma non è che abbia capito molto come usarla....
forse ho capito come si usano stella triangolo....tra B e D la resistenza è R se sono tutte uguali no?