Resistenza totale se una di queste è "inclinata" ?

dottoressa4788
Ragazzi, scusate se ultimamente vi sto dando fastidio ma ho lasciato indietro questi es. che il prof. non ha spiegato, per cui mi devo arrangiare da sola... :roll:
Qual è la resistenza equivalente di questo circuito? O perlomeno, come si fa a calcolarla quando una delle resistenze è "inclinata" di un angolo alfa? Grazie 1000!!!



:-) :wink:

Risposte
fedeb2
scusami ma non vedo il circuito... oppure ho il computer mongoloid??
:-D

dottoressa4788
Ehm..Veramente io lo vedo..Magari devi installare qualcosa...Non saprei! :-D
Comunque lo trovi qui: http://img170.imageshack.us/img170/6783 ... nzaxc9.jpg :wink:

fedeb2
ok ora lo vedo anch'io
usa il teorema delle maglie di kirchoff (sapendo che esistono maglie triangolari...)
dopo se ho tempo provo ad abbozzre una soluzione

elgiovo
Dietro un esercizio in apparenza difficile si cela una soluzione molto banale... Chi è in parallelo con chi?

dottoressa4788
"fedeb":
ok ora lo vedo anch'io
usa il teorema delle maglie di kirchoff (sapendo che esistono maglie triangolari...)
dopo se ho tempo provo ad abbozzre una soluzione


:shock: Mai sentite a lezione (a Medicina non è che si faccia Fisica ad alti livelli :-D , però negli esercizi che ci ha dato in preparazione all'esame ci sono anche questi! :roll: :? ) Grazie mille, proverò a cercare qualcosa su Internet a riguardo ed a cimentarmi con l'es.! :D

Sk_Anonymous
Siccome sto preparando Fisica 2, provo a dire la mia :-D
Le tre resistenze sono in parallelo, quindi vale che $1/R_{eq}=1/R_1+1/R_2+1/R_3$.

Maurizio Zani
"matths87":
Siccome sto preparando Fisica 2, provo a dire la mia :-D
Le tre resistenze sono in parallelo, quindi vale che $1/R_{eq}=1/R_1+1/R_2+1/R_3$.

Corretto

fedeb2
anche se non vedessi chi è in parallelo con chi, potresti sempre far passare correnti diverse nelle varie maglie,applicare kirchoff e ricordarti che la corrente in un nodo si divide sempre proporzionalmente alla resistenza che incontra ($i_1R_1=i_2R_2)$.
cio non toglie che se vedi la disposizione delle resistenze, utilizza le resistenze equivalenti, ti risparmiano ore di calcolacci

spiritcrusher
Mi fa molta paura il fatto che tu abbia scritto INCLINATA di un angolo alfa....è solo un disegno, potevano essere affiancate o una dopo l'altra...l'importante è vedere se ci sono paralleli o serie!!

alfabeto2
Dottoressa88

Non so che importanza abbia un esame di fisica (elettrologia- elettrotecnica) per una studentessa di medicina, però a me sembra da come hai esposto il problema, o che ancora non hai studiato bene l'argomento.. o che.. e questo sarebbe più grave, l'esame di fisica non è tenuto bene in considerazione dagli studenti o dall'insegnante. Le considerazioni che esponi indicano che non hai le idee chare.

(Scusami se mi permetto questo)

A.B

spassky
"alfabeto":
Dottoressa88

Non so che importanza abbia un esame di fisica (elettrologia- elettrotecnica) per una studentessa di medicina, però a me sembra da come hai esposto il problema, o che ancora non hai studiato bene l'argomento.. o che.. e questo sarebbe più grave, l'esame di fisica non è tenuto bene in considerazione dagli studenti o dall'insegnante. Le considerazioni che esponi indicano che non hai le idee chare.

(Scusami se mi permetto questo)

A.B


Quoto : a questo punto non so a che serva farlo così l'esame di fisica...Eppure di giochini seri con la fisica e il corpo umano ce ne sarebbero da fare....

Sk_Anonymous
Scusatemi se mi intrometto, ma l'atteggiamento che avete assunto nei confronti di Dottoressa88 mi pare un tantino duro. In fondo, lei studia medicina e non matematica, fisica, ingegneria o informatica come la maggioranza degli utenti del forum.

Con questo intervento non voglio attaccare nessuno, ma solo esprimere la mia opinione. :-)

alfabeto2
Io posso capice che se uno dell'accademia delle belle arti presenta un esame di fisica e... non conosce bene l'argomento, behh non farà nessun danno. Se uno studia medicina o che fisica serve, e allora deve essere fatta bene, o non serve e questo punto possono studiare un'altra materia.
Credo, come dice spasky, che lo studio dei fenomeni elettrici nel corpo umano abbia molta importanza. i vari esami ( Elettrocardiogramma, elettroencefalogramma..... ) sfruttano principi di elettrologia.

A.B

Sk_Anonymous
E' evidente a tutti che gli esami da te citati sfruttano principi di elettrologia (in questo senso sono pienamente d'accordo con te), ma credo che la trattazione di questi ultimi vada ben oltre il programma del corso di Fisica per medicina. Ritengo che il medico debba avere un'infarinatura di Fisica generale, per il funzionamento degli strumenti ci sono i tecnici.

alfabeto2
matths 87, scusami se insisto, io considero medicina una specializzazione scientifica. Se l'approccio ad un problema di fisica come quello esposto, è così lontano da ogni considerazione scientifica, mi preoccupa l'analisi che può fare un medico che adotta questo metodo di approccio ai problemi.

A.B

Sk_Anonymous
La medicina è una specializzazione scientifica, come giustamente dici. Però non mi sembra corretto identificare le capacità di analisi di un futuro medico con l'abilità a risolvere problemi di Fisica: prescrivere una terapia e descrivere tre resistenze sono due cose ben distinte, credo.

dottoressa4788
:smt015

Per comprendere il "meccanismo di funzionamento" dei vari fenomeni che accadono nel corpo umano da tutti, o quasi, i punti di vista esiste la Fisiologia, al 2° anno.
Il corso di Fisica è durato "solo" 7 lezioni da un paio d'ore o meno, anzi 6 visto che una è saltata, in cui ci siamo cimentati in alcuni temi principali della Fisica Classica: Meccanica dei corpi, Meccanica dei fluidi e rudimenti di Elettrostatica & Circuiti.
Mi sembrava ovvio che il termine "inclinata" fosse solo per farvi capire che la disposizione delle 3 resistenze non fosse quella , pensando (se non avessi avuto alcun dubbio al riguardo OVVIAMENTE non avrei aperto un topic... Logico, no?) che potesse influire in qualche modo, visto che a lezione affrontavamo solamente la teoria senza andare nello specifico dei vari esercizi. Poi era anche virgolettato, capire un po' di Italiano, insieme alla Matematica ed alla Fisica, non sarebbe male! :wink:
Mi sembra inoltre palese che la "mente matematica" o fisica sia diversa, e ci mancherebbe, da una "mente medica" e mi meraviglio altresì come da una sola domanda si siano fatte delle congetture assurde a mio riguardo.

Ringrazio coloro che sono dalla mia parte. :wink:

Buona serata!

*pizzaf40
Sono d'accordo (o daccordo, non ricordo se l'apostrofo va o no :oops:... :-D) con te in tutto quello che hai detto, Dott88, tranne in questo

Mi sembra inoltre palese che la "mente matematica" o fisica sia diversa, e ci mancherebbe, da una "mente medica"


Per quanto riguarda la mate ok...ma per la fisica credo che, essendo il corpo un insieme di reazioni fisiche e chimiche, la mentalità per quanto riguarda la visione del corpo umano e le sue cure non sia molto diversa da quella con cui un fisico alle prese con un problema si cimenta nella soluzione. Prova ne è il fatto che parlando con uno studente (bravo) di medicina del 4° anno, si fosse stupito del fatto che risalivo senza particolari difficoltà ad una spiegazione attendibile di molte reazioni del fisico umano (intese quelle senza effetto delle emozioni) a malattie, ferite e problemi vari, senza la minima conoscenza dell'argomento, ma con un minimo di descrizione dell'ambiente in cui avveniva la causa...era perchè ogni cosa era semplicemente visibile come effetto di una causa! E questo vale sia per il funzionamento di un corpo sano che per le reazioni uno malato. Ovviamente nel momento in cui vai a valutare anche le reazioni della psiche umana le cose si complicano, ma a livello di cura fisica effetiva questo non dovrebbe influire entro certi limiti (questa è una mia opinione personale ovviamente...e valida a mio parere proprio in certi limiti che tu conoscerai meglio di me...cioè stò parlando del puro corpo e null'altro).

Cmq in 6 lezioni è impossibile in effetti che tu non abbia un'idea chiara degli argomenti che hai elencato...possono solo essere state elencate formule senza il tempo per assimilarne i significati, perchè il programma è troppo ampio!

Tornando all'esercizio, il senso di vedere le resistenze in parallelo (e non in serie, o una loro combinazione) è che le 3 R sono collegate agli stessi 2 nodi...nel disegno i nodi sono 4 (quelli del quadrato con le R) ma nota che il nodo in alto a sx è collegato al nodo di dx solo da un filo (che non ha resistenza...è solo un collegamento) e ugualmente i 2 in basso...quindi i 4 nodi li fai diventare 2 (unendo i nodi a 2 a 2 perchè hanno lo stesso potenziale) e risulta facile vedere che le 3 R sono in parallelo!



P.S. leggi la mia opinione come concetto lato, non come scrittura precisa parola per parola...nel rendere le parole perfette al contesto sono abbastanza scarsetto :D

*pizzaf40
Mi sono dimenticato di specificare che ovviamente il tutto va visto con la dovuta complessità nel corpo umano...le troppe semplificazioni che facevano una volta, facevano pensare che il salasso fosse una cosa giusta, ma non era così...ciò non toglie che fisica e chimica comandano (secondo me) tutto tranne la mente umana!

spassky
A molti è sfuggita una cosa : nessuno ha attaccato dottoressa88.... ( che cmq è un po' permalosetta...)

Semmai ce la siamo presa con coloro che fanno i programmi e credono che con 1 mese di fisica (tutta) qualcuno possa realmente capirci qualcosa seriamente!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.