Rendimento. Fisica. Esercizio.
Relativamente al periodo di osservazione, corrispondente ad un assegnato numero di cicli, un sistema riceve $120kJ$ di energia termica che converte in energia meccanica, scaricando $80 kJ$ di energia termica nell'ambiente. Si determino:
1) L'energia meccanica convertita.
2) Il rendimento del ciclo.
Domanda 2)
Conosco il rendimento dato dalla seguente formula:
$eta = 1-(|Q_u|)/(|Q_i|)$
$Q_u $ è il calore (energia) uscente.
$Q_i$ è il calore (energia) entrante.
e sulla base del primo principio della termodinamica è sempre compreso tra $0$ ed $1$.
Quindi penso che il rendimento sia dato da:
$eta = 1-(|-80kJ|)/(|120kJ|)= 0.33$
E' corretto il rendimento
Domanda 1)
Ho pensato che in questo caso, per conoscere l'energia meccanica, dobbiamo usare sempre il primo principio della termodinamica, ma adattata al nostro caso che a me sembra essere un sistema chiuso, dove si dice che in un ciclo chiuso l'energia complessivamente scambiata è uguale all'energia meccanica complessivamente scambiata.
Cioè:
$Q=W$
Nel nostro caso è:
$Q_i - Q_u = W$
$120kJ - (-80 kJ) = 200 kJ =W$ ( è Lavoro, cioè energia meccanica convertita )
Va bene anche questo punto 2)
1) L'energia meccanica convertita.
2) Il rendimento del ciclo.
Domanda 2)
Conosco il rendimento dato dalla seguente formula:
$eta = 1-(|Q_u|)/(|Q_i|)$
$Q_u $ è il calore (energia) uscente.
$Q_i$ è il calore (energia) entrante.
e sulla base del primo principio della termodinamica è sempre compreso tra $0$ ed $1$.
Quindi penso che il rendimento sia dato da:
$eta = 1-(|-80kJ|)/(|120kJ|)= 0.33$
E' corretto il rendimento

Domanda 1)
Ho pensato che in questo caso, per conoscere l'energia meccanica, dobbiamo usare sempre il primo principio della termodinamica, ma adattata al nostro caso che a me sembra essere un sistema chiuso, dove si dice che in un ciclo chiuso l'energia complessivamente scambiata è uguale all'energia meccanica complessivamente scambiata.
Cioè:
$Q=W$
Nel nostro caso è:
$Q_i - Q_u = W$
$120kJ - (-80 kJ) = 200 kJ =W$ ( è Lavoro, cioè energia meccanica convertita )
Va bene anche questo punto 2)

Risposte
Ma... Secondo te se io fornisco 120 kJ in ingresso e ho come prodotto 200 kJ, il rendimento potrà mai essere minore di 1?
Ti deve essere chiara una cosa:
rendimento=effetto utile/spesa
Qual è l'effetto utile? Il lavoro in uscita
Qual è la spesa? Il calore fornito inizialmente
Poi sai anche che di quei 120 kJ, 80 se ne vanno via in perdite di calore, e la restante parte... indovina un po'?
Ti deve essere chiara una cosa:
rendimento=effetto utile/spesa
Qual è l'effetto utile? Il lavoro in uscita
Qual è la spesa? Il calore fornito inizialmente
Poi sai anche che di quei 120 kJ, 80 se ne vanno via in perdite di calore, e la restante parte... indovina un po'?
"a.nigro":
Ma... Secondo te se io fornisco 120 kJ in ingresso e ho come prodotto 200 kJ, il rendimento potrà mai essere minore di 1?
Riflettendo mi sembra verissima la tua affermazione che non posso avere $200 kJ$, ma allora dici che ho sbagliato i segni

Forse deve essere così?
$120kJ - 80 kJ = 40 kJ =W$
Per il rendimento io so che la relazione è la seguente:

E' risaputo che il valore del rendimento va da $0$ ad $1$, viene anche scritto nell'immagine, ma da quello che mi dici tu non mi sembra che sia così!
Puoi aiutarmi a capire come può essere un rendimento superiore ad $1$

Ti pongo questa domanda perchè da quello che hai scritto sto capendo questo

Da quello che dici tu per il rendimento, mi sembra debba essere così:
$eta = (|40kJ|)/(|80kJ|)= 0.5$
Help!
Un attimo. Siamo d'accordo che il rendimento termodinamico è compreso tra 0 ed 1. La mia osservazione era sul fatto che avevi calcolato un lavoro di 200 kJ. Siccome l'energia spesa in ingresso è 120 kJ si avrebbe:
$ eta =200/120=1,67 $
Ed ovviamente non è un valore accettabile, ma è solo per farti capire che i 200 kJ che avevi calcolato in precedenza erano errati.
Poi giustamente ti sei corretto e hai trovato il valore esatto (40 kJ).
A questo punto, perché poi al denominatore hai diviso per 80 kJ?
$ eta =200/120=1,67 $
Ed ovviamente non è un valore accettabile, ma è solo per farti capire che i 200 kJ che avevi calcolato in precedenza erano errati.
Poi giustamente ti sei corretto e hai trovato il valore esatto (40 kJ).
A questo punto, perché poi al denominatore hai diviso per 80 kJ?
Perchè $80kJ$ è l'energia spesa che va a finire nell'ambiente!
Ho sbagliato a fare in questo modo
P.S. E' bello ascoltare i tuoi consigli!
Ho sbagliato a fare in questo modo

P.S. E' bello ascoltare i tuoi consigli!
L'energia spesa è quella che ho all'inizio e che mi permette di poter ottenere l'effetto utile, cioè il lavoro. Nel tuo post 360 avevi calcolato giusto il rendimento. Infatti a denominatore hai messo 120 kJ che è proprio l'energia spesa iniziale!
"a.nigro":
Nel tuo post 360 avevi calcolato giusto il rendimento. Infatti a denominatore hai messo 120 kJ che è proprio l'energia spesa iniziale!
Perfetto, allora vale:
$eta = 1-(|-80kJ|)/(|120kJ|)= 0.33$
Ho avuto confusione perchè avendo sbagliato il resto, sono andato nel pallone, ma adesso è tutto chiaro e ti ringrazio vivamente!
