Relatività.....o filosofia?

Cadmio80
Nella fisica classica se due automobili che viaggiano entrambe a 50km/h e si scontrano frontalmente hanno un impatto a 100km/h. E fin qui ci siamo (50 km/h + 50 km/h= 100km/h) ma allora come mai nella relatività di Einstein se due raggi di luce che si propagano alla velocità di 300.000km/s. E si scontrano frontalmente hanno un impatto di 300.000 km/s ???? 300.000 + 300.000= 300.000??? alquanto paradossale non vi sembra???? :shock:
Spero che qualche fisico in futuro faccia luce su questa storiella che ci raccontano sulla contrazione dello spazio tempo che a me mi pare pura filosofia.

Risposte
donald_zeka
Speriamo!, non se ne può più di queste storielle dei fisici!!, e le scie chimiche??? e i marò?? Ah quando c'era lui...

Falco5x
Il bello è che c'è un sacco di gente scettica sui fenomeni relativistici, come se una teoria che finora si è dimostrata adeguata a descrivere la realtà dovesse essere oggetto di fede, mentre pochissimi si pongono invece il problema di "credere" ai fenomeni quantistici, che sono di gran lunga più incredibili se rapportati alla nostra esperienza comune. Singolare paradosso. La fisica è fatta di modelli, non di realtà, e finché questi modelli permettono di descrivere o addirittura prevedere quello che accade in certe situazioni, si usano; se un bel giorno si riscontreranno non più adeguati a descrivere i fenomeni reali verranno sostituti da modelli nuovi. La fede non c'entra nulla, la fisica è laica.

barragan
"Falco5x":
La fisica è fatta di modelli, non di realtà, e finché questi modelli permettono di descrivere o addirittura prevedere quello che accade in certe situazioni, si usano


Se i modelli sono dimostrati rispecchiare la realtà la differenza tra modello e realtà è solo filosofia spicciola che in concreto significa nulla, se per descriverti una palla da bowling uso come modello una sfera con 3 buchi e si verifica che si può prevedere esattamente il comportamento della palla con quel modello, è semplicemente perché tra modello e realtà non c'è differenza concreta, quindi dire "eh si ma tu mica mi hai detto la realtà, ma solo un modello!" è una differenza futile. E tu potrai pensare "beh, ma quando ci sarà un modello più accurato...", si ma può esistere un modello più accurato della realtà di uno che ne sia totalmente equivalente? No, quindi il discorso "poi la cambierebbero" resta condizionale all'infinito. Ma tu potrai dire "si, ma tu fai un esempio con qualcosa di cui puoi vedere empiricamente che corrisponde, ma non puoi staccare la realtà dalla realtà percepibile, farla diventare empirica e poi testare il modello con una realtà staccata dalla realtà", ed è vero, infatti credere che i modelli verificati sperimentalmente siano corrispondenti in tutto e per tutto alla realtà in quanto tale, è un atto di fede indimostrabile. Allo stesso modo però lo è credere che non lo siano, quindi la fisica è fatta di realtà o di modelli in base alla filosofia che adotti alla base nel giudicarla, che è soggettiva ed indimostrabile. Quindi come è sbagliato esprimere questa idea personale come certezza in un caso, lo è pure nell'altro. Io sono un empirista realista convinto, te forse sarai uno scettico, non so. Che ognuno scelga la propria filosofia.

Falco5x
Non so se ho capito l'osservazione, però io credo che nessun modello fisico rispecchi esattamente la realtà, viene solo scelto di volta in volta il modello che al livello di scala scelto approssimi con grado di approssimazione predefinito come accettabile il fenomeno reale osservato. Questo approccio credo escluda ogni confusione tra la realtà è la sua rappresentazione.

barragan
"Falco5x":
io credo che nessun modello fisico rispecchi esattamente la realtà


Da quello che mi hai risposto dopo la citazione forse non hai capito appieno quello che intendevo, ma se questa è la tua filosofia di base non ho nulla da rispondere, se a te pare giusto buon per te.

Newton_1372
Non vale la formula di addizione delle velocità. Quando ti metti nel sistema di riferimento del raggio di luce, l'altro ti viene incontro a una velocità di 3*10^8 m/s.
Il fatto è che nel caso delle automobili tu sommi implicitamente le velocità:
v relativa all'auto = v rispetto a terra + v auto
da cui deduci che, per esempio, se le due auto si scontrano a 50 m/s, l'automobile impatta con una velocità di 50+50 = 100 m/s.
E' proprio questa formula a essere sbagliata, non è piu vera in ambito relativistico.
La teoria della relatività invece prevede che la formula corretta è la seguente

$$V' = \frac{V-W}{1-(VW)/c^2}$$
dove
V' è la velocità dell'auto 2 relativa all'auto 1
W è la velocità dell'auto 1 rispetto a terra
V è la velocità dell'auto 2 rispetto a terra
Applicandola ai raggi di luce, il primo raggio viaggia con velocità c, il secondo con velocità -c. Sostituendo nella formuletta lì sopra:
$V' = (-c-c)/(1+c^2/c^2) = -c$
(!!!)

quantunquemente
a dirla ancora più semplicemente,il fatto che la velocità della luce sia costante in tutti i sistemi inerziali è proprio uno dei 2 assiomi sui quali si basa la teoria della relatività ed è la convinzione a cui giunge Einstein dopo l'esperimento di Michelson e Morley

Newton_1372
Quello che a te sembra un paradosso è dovuto al fatto che per velocità molto piccole le velocità si sommano!
infatti se V.W sono piccoline,
$$(1-(VW)/c^2 )^{-1}= 1 +VW/c^2$$
E la formula di composizione delle velocità diventa

$$\frac{V-W}{1-(VW)/c^2} = (V-W)(1+(VW)/c^2)=V-W$$

Flamber
Sento odore di troll da un miglio (per non usare il sistema metrico)

Falco5x
"Flamber":
Sento odore di troll da un miglio (per non usare il sistema metrico)

Ma va? :lol: :lol:

Newton_1372
CHe, ho detto fregnacce? A me cosi hanno insegnato..

Falco5x
"newton_1372":
CHe, ho detto fregnacce? A me cosi hanno insegnato..

Mica ci si riferiva a te!!! (almeno non io)

Flamber
"Falco5x":
[quote="Flamber"]Sento odore di troll da un miglio (per non usare il sistema metrico)

Ma va? :lol: :lol:[/quote]

Da come gli altri utenti si stavano impegnando nel rispondergli/le non mi sembrava così ovvio :lol:

Falco5x
"Flamber":
[quote="Falco5x"][quote="Flamber"]Sento odore di troll da un miglio (per non usare il sistema metrico)

Ma va? :lol: :lol:[/quote]

Da come gli altri utenti si stavano impegnando nel rispondergli/le non mi sembrava così ovvio :lol:[/quote]
Se noti, io ho parlato solo di metodo scientifico in generale.

barragan
Anch'io se è per questo visto che ho risposto solo a te.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.