Relativita' inerzia

rdrglg
un pendolo balistico di massa M viene colpito da una massa m<

Risposte
rdrglg
qualcuno conosce la soluzione ? grazie

Sk_Anonymous
Ehi, chi si rivede! il vecchio rdrglg….! E sempre con lo stesso quesito! Non so quante volte lo hai postato!

Ma….ogni tanto cambi nome ?

Dopo l'urto anelastico, il proiettile è saldamente piantato nel pendolo balistico. Non ci sono più due riferimenti in moto relativo tra loro, la velocità relativa è zero.

rdrglg
salve navigatore, quindi cosa accade? immagino cio' che avverrebbe secondo la meccanica classica, ma, se e' cosi', tutta l' energia cinetica (ben piu' alta di quella secondo la mc) che secondo einstein avrebbe la massa in moto che fine fa ?
--su questo forum l' ho scritto una sola volta (questa) e in altri ho usato lo stesso nome, non ho pero' avuto risposte esaurienti, comunque se mi dici quali sono gli altri post, leggero' volentieri le risposte, grazie

Sk_Anonymous
Accade quello che ti ho già detto : non ci sono due riferimenti inerziali in moto relativo, e quindi questo che tu proponi non è proponibile come "paradosso" della RR. Questo è quanto.

Se poi ti riferisci alla possibilità "materiale" di eseguire un esperimento come questo, allora ti ripeto per l'ennesima volta (lo avrò detto un milione di volt e prima d'ora!!!) che non è possibile, oggi come oggi, sparare un proiettile a velocità confrontabili con $c$ .
Non è possibile che esista un materiale tanto resistente per costruire il pendolo balistico, che colpito a fortissima velocità non esploda in mille pezzi.
Non è possibile, oggi, costruire astronavi aventi velocità confrontabili con $c$, non è possibile mandarle in giro per l'universo e farle tornare sulla Terra, per verificare se il gemello in viaggio ha capelli ancora neri mentre quello a terra ce li ha bianchi o è morto.
Non è possibile, oggi, prendere un palo lungo $L_0$ metterlo sulle spalle di un corridore e farlo correre a $0.6c$ verso il garage, per vedere se il palo ci sta oppure no.
Non è possibile, oggi, prendere un treno e farlo correre su binari a velocità $0.8c$ e vedere se sta tutto dentro una galleria di lunghezza propria minore.
Oppure far scoppiare due mine sotto il treno "contemporaneamente" per il ferroviere a terra, e verificare che succede per il macchinista a bordo!
Non è possibile, oggi, mettere in rotazione una piattaforma a folle velocità, sí da raggiungere velocità periferiche relativistiche alla periferia. Ogni materiale si disintegrerebbe!

Eccetera, eccetera, eccetera!

Gli esperimenti che confermano la RR sono quelli che si eseguono giornalmente nei laboratori di prova con particelle elementari. E sono altre le prove che confermano la Relativita.

Comprati questo libro : " Clifford Will - Einstein aveva ragione? - edizione Boringhieri" .

e leggilo. Lí si parla di tante prove sperimentali realmente eseguite.

Se poi non credi alla Relatività, non posso farci nulla.

rdrglg
esperimenti mentali o piu' semplicemente logica, riformulo quindi al condizionale le stesse domande di prima, ?
puoi dirmi , se li ricordi, i post di cui mi hai detto? grazie

Sk_Anonymous
rdrglg,

tu vuoi soltanto provocare. Ma non ci riuscirai.

rdrglg
la soluzione l' ha data maurizio cavini su scienzematematiche.it , altro che non succede niente, praticamente e' una bomba atomica alla rovescia : la massa del sistema aumenta .....sara' vero?

rdrglg
?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.