Reazioni manovellissmo
salve a tutti,
vorrei chiedere il vostro aiuto riguardo allo svolgimento di un esercizio....
ho il seguente manovellismo:

dove si conoscono le varie lunghezze dei componenti, la forza Q e gli attriti presenti in A, B ($f_A=f_B=f=tg phi$) e gli angoli d'attrito in C e in D
e devo calcolare $R_(4-1A)$ e $R_(4-1B)$ le reazioni esercitate dal componente 4 su 1 in A e in B,
e $R_(2-1)$ la rezione esercitata dal componente 2 su 1
non mi è ben chiaro come devo fare in presenza degli attriti in C e D, perche' senza quelli un esercizio simile sono riuscito a risolverlo
grazie mille a tutti
vorrei chiedere il vostro aiuto riguardo allo svolgimento di un esercizio....
ho il seguente manovellismo:

dove si conoscono le varie lunghezze dei componenti, la forza Q e gli attriti presenti in A, B ($f_A=f_B=f=tg phi$) e gli angoli d'attrito in C e in D
e devo calcolare $R_(4-1A)$ e $R_(4-1B)$ le reazioni esercitate dal componente 4 su 1 in A e in B,
e $R_(2-1)$ la rezione esercitata dal componente 2 su 1
non mi è ben chiaro come devo fare in presenza degli attriti in C e D, perche' senza quelli un esercizio simile sono riuscito a risolverlo
grazie mille a tutti
Risposte
Non sono sicuro di capire. Qual e' il componente 4? Non si vede in figura.
In C e D ci sono due cerniere. L'attrito li e' costituito da un momento, perche parli di angoli di attrito?
In C e D ci sono due cerniere. L'attrito li e' costituito da un momento, perche parli di angoli di attrito?
mi sono dimenticato di indicare... il componente 4 sarebbe il supporto su cui passa il componente 1 (in A e B)
riguardo all'attrito non so proprio che dirti, è il testo di un vecchio compito che dice che nelle cerniere C e D è presente attrito di cui è noto l'angolo... immagino quindi che sia: $f_c=f_d=tg theta$
riguardo all'attrito non so proprio che dirti, è il testo di un vecchio compito che dice che nelle cerniere C e D è presente attrito di cui è noto l'angolo... immagino quindi che sia: $f_c=f_d=tg theta$
Sempre poco preciso. Scusa, non e' pignoleria ma prima di ragionarci sopra vorrei avere dati esatti.
Le cerniere in D e C non possono avere alcun angolo di attrito, essendo, per l'appunto, cerniere.
Riguardati il testo attentamente
Le cerniere in D e C non possono avere alcun angolo di attrito, essendo, per l'appunto, cerniere.
Riguardati il testo attentamente
che abbia sbagliato io e che si tratti di coppie rotoidali?