Reazione Vincolare e attrito
Salve a tutti, studiando il moto di puro rotolamento ho trovato sul testo questa affermazione:
"...sul corpo agisce anche la reazione del vincolo R (con il grassetto indico una grandezza vettoriale), la quale ha una componente normale N e una componente tangenziale f (forza di attrito statico)..."
Non ho capito bene a questo punto cosa sia l'attrito....cioè l'attrito è sempre una componente della reazione vincolare (che poi si calcola attraverso il coefficiente d'attrito) oppure lo è solo in questo caso?
Scusate la domanda banale e probabilmente un po' stupida.
Grazie a tutti
"...sul corpo agisce anche la reazione del vincolo R (con il grassetto indico una grandezza vettoriale), la quale ha una componente normale N e una componente tangenziale f (forza di attrito statico)..."
Non ho capito bene a questo punto cosa sia l'attrito....cioè l'attrito è sempre una componente della reazione vincolare (che poi si calcola attraverso il coefficiente d'attrito) oppure lo è solo in questo caso?
Scusate la domanda banale e probabilmente un po' stupida.
Grazie a tutti
Risposte
La domanda non è banale e devo dire che nel tabocchetto molti ci cascano.
Nel caso in esame però (attrito statico che determina il rotolamento) direi che la forza di attrito in genere non è la componente normale per il coef. di attrito (nemmeno per il coef. di attrito statico). C'è differenza infatti tra il caso di strisciamento (in cui la forza di attrito è la componente normale per il coeff.) e il caso statico (superfici non striscianti) in cui tale relazione fornisce solo una condizione limite per la forza di attito.
Nel caso in esame però (attrito statico che determina il rotolamento) direi che la forza di attrito in genere non è la componente normale per il coef. di attrito (nemmeno per il coef. di attrito statico). C'è differenza infatti tra il caso di strisciamento (in cui la forza di attrito è la componente normale per il coeff.) e il caso statico (superfici non striscianti) in cui tale relazione fornisce solo una condizione limite per la forza di attito.
Ok credo di avere le idee un po' più chiare grazie mille