Reazione con attrito

manu911
buongiorno a tutti
volevo chiedere il vostro aiuto riguardo ad un esercizio, piu' che altro e' un dubbio...

ho il sistema in figura, il corpo 5 soggetto in D alla forza resistente $ vec F$ (come in figura), rotola sul telaio 6 al quale sono accoppiati rotoidalmente i corpi 1 e 3. Il corpo 3 e' soggetto alla coppia motrice$vec M$. Il corsoio 2 e' accoppiato primasticamente ad 1 ed incernierato a 3.
si conoscono tutte le dimensioni dei vari componenti, il coefficiente d'attrito $f$ tra 2 e 1, il parametro di attrito volvente $delta$ tra 5 e 6, il raggio di attrito $rho$ in $O_1$ e $B$ (Cerchi blu)
dovrei determinare le reazioni $vec (R_65)$ esercitata da 6 su 5, $vec (R_64)$ esercitata da 6 su 4, $vec (R_21)$ in A e il momento $vec M$


quello che non mi e' chiaro, in questo caso, sono le direzioni delle reazioni in presenza del raggio di attrito, per esempio per il corpo 1 dato che c'e il corsorio 2 come faccio? posso sempre considerare le 4 possibilita' (come nella seconda immagine) e' poi escludere quelle che favoriscono il moto?

Risposte
manu911
nulla?

Sk_Anonymous
Mi sembra che ne avessimo già parlato tempo fa. In un vincolo con attrito, l'attrito si oppone al moto. Allora, devi imporre un certo movimento virtuale al sistema, e capire come si muovono i vari componenti del sistema: l'attrito nei vincoli agirà in modo da dare una forza resistente al moto stesso.
Se per esempio in O1 il moto dell'asta 1 è antiorario, il vincolo reagirà con un momento di attrito orario.
Altro non riesco a dirti.

manu911
piu' che altro volevo sapere se in caso di "asta non scarica" cambia qualcosa con le direzioni delle forze, o se posso non considerare il corsorio come in questo caso

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.