Rankine a surriscaldamento e risurriscaldamento
Ciao a tutti
Un ciclo Rankine a surriscaldamento e risurriscaldamento del vapore è individuato dai seguenti parametri termodinamici:
pressione al generatore (costante) $P_1 = P_2 = 150ata$
pressione di rissurriscaldamento (costante) $P_3 = P_4 = 20ata$
pressione di condensazione (costante) $P_5 = P_6 = 0,05ata$
temperatura di surriscaldamento e risurriscaldamento $T_2 = T_4 = 600°C$
rendimento isoetropico delle espansioni adiabatiche $eta_ie = 0,58$
calcolare:
a) il rendimento termico del ciclo
b)la portata massica di vapore necessaria ad ottenere una potenza globale di espasione pari a 60MW
Come vi trovate con la domanda a? ho difficoltà a comprendere il disegno del ciclo!
Grazie anticipate
Un ciclo Rankine a surriscaldamento e risurriscaldamento del vapore è individuato dai seguenti parametri termodinamici:
pressione al generatore (costante) $P_1 = P_2 = 150ata$
pressione di rissurriscaldamento (costante) $P_3 = P_4 = 20ata$
pressione di condensazione (costante) $P_5 = P_6 = 0,05ata$
temperatura di surriscaldamento e risurriscaldamento $T_2 = T_4 = 600°C$
rendimento isoetropico delle espansioni adiabatiche $eta_ie = 0,58$
calcolare:
a) il rendimento termico del ciclo
b)la portata massica di vapore necessaria ad ottenere una potenza globale di espasione pari a 60MW
Come vi trovate con la domanda a? ho difficoltà a comprendere il disegno del ciclo!
Grazie anticipate
Risposte
Il diagramma è simile al ciclo semplice con la differenza che in questo caso la portata di vapore dopo la prima espansione non va al condensatore ma , raggiunta la pressione di risurriscaldamento, viene risurriscaldata (nuova trasformazione isobara) e va alla turbina di bassa pressione dove espande fino alla pressione del condensatore... Se cerchi in rete sicuramente trovi il diagramma che ti interessa.
In realtà ci sarebbe anche la soluzione in cui non tutta la portata di vapore va alla turbina di alta pressione, in parte viene vaporizzata e poi surriscaldata insieme al vapore uscente dalla turbina di alta pressione... Comunque credo che nel tuo caso si intenda stessa portata per AP e BP.
In realtà ci sarebbe anche la soluzione in cui non tutta la portata di vapore va alla turbina di alta pressione, in parte viene vaporizzata e poi surriscaldata insieme al vapore uscente dalla turbina di alta pressione... Comunque credo che nel tuo caso si intenda stessa portata per AP e BP.
sìssì, anche perchè con gli scambiatori rigenerativi aumenta il rendimento del ciclo, ma diminuisce la pazienza nel dividere le portate quà e là.......buahbuahbuahbuahbauhauab
:-D:-D
