Raggi laser

shinobi9
ciao!mi servirebbe un chiarimento sulla teoria dei raggi laser e cose connesse siccome è un argomento che nei miei studi(ing.meccanica) fin ora non è venuto fuori quasi mai mentre in questo esame mi serve.Ora vi scrivo cosa ho capito a livello qualitativo(non inserisco le equazioni di maxwell,delle onde ecc..) e vorrei sapere se dico cavolate o no :)

Innanzi tutto inizio dalle RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE(dato che il laser è una radiazione elettromagnetica).

radiazione elettromagnetica= trasferimento di energia elettromagnetica tramite: (1) onde elettromagnetiche o (2) fotoni (dualismo onda-particella)

(1):la radiazione elettromagnetica è vista come un'onda elettromagnetica,dove per onda elettromagnetica si intende l'insieme di un campo elettrico e magnetico che si propagano sotto forma di onde viaggianti e sono perpendicolari tra loro e alla direzione di propagazione. hanno stessa lunghezza d'onda e frequenza e sono caratterizzati da E=cB se con E e B intendo i moduli dei 2 campi vettoriali magnetico ed elettrico.

(2)teoria corpuscolare : l'energia è trasportata da particelle di massa nulla dette fotoni ecc..

come la radiazione elettromagnetica nella visione ondulatoria è un'onda di una opportuna frequenza..l'insieme delle frequenze prende il nome di SPETTRO ELETTROMAGNETICO

definizione di LUCE:qui sottintendo (penso di far bene...) che per" luce" si intenda unicamente la LUCE VISIBILE che è una radiazione elettromagnetica con freq tra 400 e 700 nm.Alle diverse frequenze sono associati colori diversi.

LASER: il dubbio più grande sta nel fatto che sulle slide del prof si parla di "LUCE LASER".Appena ho letto questo nome mi sono fermato a riflettere.Cioè è corretto dire che il laser sia LUCE(se per luce ho fatto bene ad intendere le radiazioni visibili) ?? ovvero non esiste laser che non è contenuto nell'intervallo di frequenze del visibile?.
NB il mio dubbio è alimentato dal fatto che il nome L.A.S.E.R. comprende la parola "light"...

aggiornamento:in effetti cercando meglio su internet ho trovato che per "luce" si intende la radiazione a tutte le lunghezze d'onda in alcuni casi. e infatti i laser sono anche nel range degli IR,UV e altri.

Risposte
HaldoSax
Ciao shinobi9 :D, il light amplification by stimulated emission of radiation (LASER) ti permette di emettere un'onda elettromagnetica coerente e collimata. I laser commerciali hanno un intervallo di lunghezze d'onda che va dall'ultravioletto al infrarosso. Per lunghezze d'onda maggiori (microonde) si parla di Maser. Ci sono (pochi) laser che operano nei raggi X http://www.lescienze.it/news/2014/03/04 ... 2004378/1/. Suppongo che la parola LASER derivi dai primi strumenti che operavano nelle lunghezze d'onda del visibile. https://en.wikipedia.org/wiki/Laser, https://en.wikipedia.org/wiki/Maser.
Se provi a pensarci tu stesso hai detto che un'onda elettromagnetica è portata da fotoni, quindi in senso più generale tutto lo spettro elettromagnetico è luce con diverse lunghezze d'onda. Le onde radio le puoi vedere come fotoni con grandi lunghezze d'onda e frequenze molto basse, i raggi X o gamma li puoi vedere come fotoni con piccole lunghezze e frequenze molto alte.
Spero di essere stato chiaro.
Buona giornata

:D :D

HaldoSax
Ps aggiungo anche che lo spettro ottico, va dai 300 nm ai 800 nm (intervallo di lunghezze d'onda non assorbite dall'atmosfera http://www22.homepage.villanova.edu/rex.saffer/SESAME/radiation_files/transatmos.jpg), quindi comprende una parte dell'ultravioletto e infrarosso. Dai 400 ai 700 nm sono le lunghezze d'onda percepibili dal nostro occhio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.