Quesito su regime turbolento
Potreste aiutarmi con questo quesito?
In un condotto orizzontale con sezione non costante scorre un liquido ideale non viscoso in "regime turbolento". Si verifica che:
a) La pressione si mantiene costante
b) Non ho elementi sufficienti per rispondere
b) La pressione è più alta dove la sezione è minore
d) La pressione è più alta dove la velocità è minore
Ora, se ci trovassimo in un regime non turbolento la risposta sarebbe sicuramente la d), solo che non so se nel caso di regime turbolento il teorema di Bernoulli continua ad essere valido.
Grazie
In un condotto orizzontale con sezione non costante scorre un liquido ideale non viscoso in "regime turbolento". Si verifica che:
a) La pressione si mantiene costante
b) Non ho elementi sufficienti per rispondere
b) La pressione è più alta dove la sezione è minore
d) La pressione è più alta dove la velocità è minore
Ora, se ci trovassimo in un regime non turbolento la risposta sarebbe sicuramente la d), solo che non so se nel caso di regime turbolento il teorema di Bernoulli continua ad essere valido.
Grazie
Risposte
Ciao Meteora90, benvenuto nel Forum.
Le condizioni di validità dell'equazione di Bernoulli sono
- fluido incomprimibile
- non viscoso
- regime stazionario (indipendente dal tempo)
https://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Bernoulli
Il fatto che il regime sia turbolento non inficia queste condizioni, per cui sono d'accordo che la risposta corretta sia la d).
Le condizioni di validità dell'equazione di Bernoulli sono
- fluido incomprimibile
- non viscoso
- regime stazionario (indipendente dal tempo)
https://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Bernoulli
Il fatto che il regime sia turbolento non inficia queste condizioni, per cui sono d'accordo che la risposta corretta sia la d).
"ingres":
Le condizioni di validità dell'equazione di Bernoulli sono
- fluido incomprimibile
- non viscoso
- regime stazionario (indipendente dal tempo)
https://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Bernoulli
Il fatto che il regime sia turbolento non inficia queste condizioni, per cui sono d'accordo che la risposta corretta sia la d).
grazie Ingres!

Sono d'accordo che la risposta sia quella indicata da ingres, in ogni caso mi lascia molto perplesso parlare di moto turbolento di un fluido ideale non viscoso. La turbolenza è un fenomeno che "serve" a dissipare la maggior parte della energia su scale molto piccole, non lo vedo molto didattico parlare di moto turbolento non viscoso.
"Faussone":
:|
Sono d'accordo che la risposta sia quella indicata da ingres, in ogni caso mi lascia molto perplesso parlare di moto turbolento di un fluido ideale non viscoso. La turbolenza è un fenomeno che "serve" a dissipare la maggior parte della energia su scale molto piccole, non lo vedo molto didattico parlare di moto turbolento non viscoso.
grazie Faussone!