Quesiti sul lavoro (teoria)
Ciao a tutti.
Sto ripetendo un pò di teoria per il test di fisica (teoria)
Ecco alcune domande dai test passati che ho risposto.
Mi potete dire se sto sulla strada giusta e semmai suggerimenti?
Grazie.
1) quando una sferetta ruota con velocità costante lungo una circonferenza per effetto della forza centripeta, tale forza compie lavoro?
no, dato che $W=0$ e $K=cost$
2) se il lavoro su un corpo in movimento è nullo, si può concludere che su di esso non agisce nessuna forza? se la risposta è negativa fate un esempio di quando ciò non è vero.
no, perchè vuol dire che ci sono stati dei lavori motore e lavori resistenti che si sono bilanciati un esempio è quando il corpo si muove di moto rettilineo uniforme in presenza di attrito radente.
3) se si raddoppia la velocità di un punto materiale di quanto varia la sua energia cinetica?
l'energia cinetica $K$ varia di $2deltaK$
4) l'energia cinetica di un corpo può avere valore negativo?
No, perchè la formula generale dell'energia cinetica è $1/2*m*v^2$ che è sempre positiva
5) due punti materiali che hanno la stessa energia cinetica hanno sempre la stessa quantità di moto?
supponiamo che:
$(m_1)*(v_1)^2=(m_2)*(v_2)^2$
$m_1/m_2=(v_2/v_1)^2$
$p_1=(m_1)*(v_1)$
$p_2=(m_2)*(v_2)$
$p_1/p_2=((m_1)*(v_1))/((m_2)*(v_2))=v_1/v_2$
$(p_1)*v_1=(p_2)*v_2$
hanno la stessa quantità di moto solo nel caso di $v_1=v_2$
Spero in una vostra supervisione.
Sto ripetendo un pò di teoria per il test di fisica (teoria)
Ecco alcune domande dai test passati che ho risposto.
Mi potete dire se sto sulla strada giusta e semmai suggerimenti?
Grazie.
1) quando una sferetta ruota con velocità costante lungo una circonferenza per effetto della forza centripeta, tale forza compie lavoro?
no, dato che $W=0$ e $K=cost$
2) se il lavoro su un corpo in movimento è nullo, si può concludere che su di esso non agisce nessuna forza? se la risposta è negativa fate un esempio di quando ciò non è vero.
no, perchè vuol dire che ci sono stati dei lavori motore e lavori resistenti che si sono bilanciati un esempio è quando il corpo si muove di moto rettilineo uniforme in presenza di attrito radente.
3) se si raddoppia la velocità di un punto materiale di quanto varia la sua energia cinetica?
l'energia cinetica $K$ varia di $2deltaK$
4) l'energia cinetica di un corpo può avere valore negativo?
No, perchè la formula generale dell'energia cinetica è $1/2*m*v^2$ che è sempre positiva
5) due punti materiali che hanno la stessa energia cinetica hanno sempre la stessa quantità di moto?
supponiamo che:
$(m_1)*(v_1)^2=(m_2)*(v_2)^2$
$m_1/m_2=(v_2/v_1)^2$
$p_1=(m_1)*(v_1)$
$p_2=(m_2)*(v_2)$
$p_1/p_2=((m_1)*(v_1))/((m_2)*(v_2))=v_1/v_2$
$(p_1)*v_1=(p_2)*v_2$
hanno la stessa quantità di moto solo nel caso di $v_1=v_2$
Spero in una vostra supervisione.
Risposte
1) No perché la forza è diretta verso il centro mentre lo spostamento è tangenziale, quindi forza e spostamento sono ortogonali.
2) No. Quando la forza è normale allo spostamento il lavoro della forza sarebbe nullo, esempio il caso precedente o la forza di Coriolis....
3) Se la velocità raddoppia l'energia cinetica diventa quattro volte più grande dato che dipende dal quadrato della velocità.
4) No. Comunque non ha molto senso parlare di energia cinetica in assoluto, è più utile considerare le variazioni di energia cinetica che possono assumere qualunque segno.
5) Hanno stessa quantità di moto solo se anche le velocità (o le masse, l'una implica l'altra) sono uguali.
2) No. Quando la forza è normale allo spostamento il lavoro della forza sarebbe nullo, esempio il caso precedente o la forza di Coriolis....
3) Se la velocità raddoppia l'energia cinetica diventa quattro volte più grande dato che dipende dal quadrato della velocità.
4) No. Comunque non ha molto senso parlare di energia cinetica in assoluto, è più utile considerare le variazioni di energia cinetica che possono assumere qualunque segno.
5) Hanno stessa quantità di moto solo se anche le velocità (o le masse, l'una implica l'altra) sono uguali.