Quantità di moto e impulso
L'esercizio è il seguente:
Un punto di massa $ m = 0,8 kg $, inizialmente in quiete, è sottoposto all'azione di una forza costante $ F_1 $ avente direzione e verso dell'asse x e modulo $ F_1= 16N $. Dopo un tempo $ t_1=3s $ cessa l'azione di $ F_1 $ e si osserva che il punto rallenta uniformemente, fermandosi all'istante $ t_2=9s $. Calcolare la forza $ F_2 $ parallela all'asse x che agisce durante la frenata e lo spazio totale percorso.
Volendolo risolvere con il teorema dell'impulso il libro dà questa soluzione:
Tenendo conto che le forze sono costanti, in modulo: $ F_1t_1=mv_1 $ dove $ v_1 $ è la velocità per $ t=t_1 $.
poi scrive $ F_2(t_2-t_1)=mv_1 $ ma non dovrebbe essere $ F_2(t_2-t_1)=m(v_2-v_1) $ ?
Grazie
Un punto di massa $ m = 0,8 kg $, inizialmente in quiete, è sottoposto all'azione di una forza costante $ F_1 $ avente direzione e verso dell'asse x e modulo $ F_1= 16N $. Dopo un tempo $ t_1=3s $ cessa l'azione di $ F_1 $ e si osserva che il punto rallenta uniformemente, fermandosi all'istante $ t_2=9s $. Calcolare la forza $ F_2 $ parallela all'asse x che agisce durante la frenata e lo spazio totale percorso.
Volendolo risolvere con il teorema dell'impulso il libro dà questa soluzione:
Tenendo conto che le forze sono costanti, in modulo: $ F_1t_1=mv_1 $ dove $ v_1 $ è la velocità per $ t=t_1 $.
poi scrive $ F_2(t_2-t_1)=mv_1 $ ma non dovrebbe essere $ F_2(t_2-t_1)=m(v_2-v_1) $ ?
Grazie
Risposte
Quanto vale la velocità finale?
Ahhh certo, solo una cosa il fatto che poi mi venga $ -mv_1 $ non mi interessa solo perchè si tratta di trovare il modulo di $ F_2 $ vero ?
Grazie.
Grazie.
Ti dà pure il segno!

Grazie