Quando è nata l'energia?

nicholas1987-votailprof
Scusatemi, non sono un esperto in materia avendo effettuato studi classici, ma volevo gentilmente chiederVi quano si è formata l'energia (quella primordiale) e se essa esistiva prima del big bang

Risposte
boba74
ancora con queste domande teologiche? :-D
Attualmente non ci è dato sapere cosa vi fosse "prima" del big bang, in quanto le attuali teorie partono da quanche istante "dopo". Comunque, pare che il tempo sia nato assieme al big bang, quindi che esiste un "dopo" ma non un "prima".
Da quei vaghi ricordo che ho di letture divulgative, mi pare che energia e materia si siano separate qualche tempo dopo il big bang, precedentemente erano un tutt'uno (ma non ho idea di cosa fosse....).

wedge
oddio, io direi che energia e massa sono sempre stati la stessa cosa e lo restano anche ora.
(il disaccoppiamento qualche tempo dopo il big bang è quello tra fotoni e materia barionica, altro discorso!)

boba74
giusto, è vero....

mircoFN1
Penso effettivamente nella prima metà dell'ottocento

http://www.arrigoamadori.com/lezioni/Tu ... nergia.htm

:wink:

lucagalbu
Questa è una delle questioni che la fisica di oggi non riesce ancora spiegare. Secondo la teoria del big-bang l'energia è nata proprio dall'esplosione iniziale, ma nessuno sa spiegare nè come nè perchè.
Invece Turok e Steinhardt hanno proposto che secondo la teoria M l'energia esisterebbe perfino da prima del big-bang, virtualmente da sempre.

wedge
bello, ma non è fisica. che potere predittivo ha questa M-theory?

lucagalbu
per ora niente, però è in grado di spiegare varie questioni che la fisica moderna non riesce. E poi, nel 1905 che potere predittivo aveva la relatività ristretta di einstein?

wedge
accidenti, ne aveva un sacco. la relatività (ristretta e generale) ha subito fatto nascere un sacco di esperimenti che l'hanno poi confermata: mi vengono in mente la dilatazione dei tempi di vita delle particelle, la deflessione dei raggi solari, il redshift da satellite, ma ce ne sono altri sicuramente.
alcuni sono stati immediatamente visti in quegli anni, per altri sono serviti decenni, certo, ma una teoria deve dire: "si può fare questo esperimento, questa osservazione, e si deve vedere questo".
quali sono i fenomeni che la teoria delle stringhe spiega e la fisica attuale no? ripeto che parlo di fenomeni, non di cose non verificabili come l'energia prima del big bang.

lucagalbu
sì, in effetti la teoria delle stringhe non è ancora in grado di predire/spiegare qualche fenomeno, però un giorno chissà.
Comunque non sono un esperto di stringhe, quindi non sono in grado di sostenere un discorso a suo favore, anche se ci sono migliaia di fisici teorici che la studiano... quindi qualcosa di giusto dovrà pur avere...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.