Pulegge
Ciao, sono disperato potreste aiutarmi?
Ho due pulegge di massa m1=5 kg ed M2=20 kg. I loro raggi sono r1=10cm ed r2=40 cm.
sono libere di ruotare senza attrito e sono collegate da una cinghia inestensibile.
All'asse della prima puleggia è collegato un motore che fornisce una coppia costante di 30 Nm.
All'istante t=0 il motore comicia a ad agire facendo ruotare le pulegge.
mi chiede di calcolare la differenza (t1-t2) delle tensioni a cui la cinghia è sottoposta
l 'accelerazione lineare a cui è sottoposta la cinghia
ed il lavoro fornito dal motore dopo 1 secondo.
Premetto che più o meno so come si imposta l'esercizio , ma non capisco dove devo piazzare la coppia di 30 Nm nell'equazione della dinamica
Ho due pulegge di massa m1=5 kg ed M2=20 kg. I loro raggi sono r1=10cm ed r2=40 cm.
sono libere di ruotare senza attrito e sono collegate da una cinghia inestensibile.
All'asse della prima puleggia è collegato un motore che fornisce una coppia costante di 30 Nm.
All'istante t=0 il motore comicia a ad agire facendo ruotare le pulegge.
mi chiede di calcolare la differenza (t1-t2) delle tensioni a cui la cinghia è sottoposta
l 'accelerazione lineare a cui è sottoposta la cinghia
ed il lavoro fornito dal motore dopo 1 secondo.
Premetto che più o meno so come si imposta l'esercizio , ma non capisco dove devo piazzare la coppia di 30 Nm nell'equazione della dinamica

Risposte
se scrivi leequazioni della dinamica delle due pulegge, cioè:
$Sum(m)=Ialfa$
nel caso della puleggia libera hai a sinistra le tensioni della cinghia per il raggio, ma nel caso della seconda puleggia hai anche la coppia del motore.
P.
$Sum(m)=Ialfa$
nel caso della puleggia libera hai a sinistra le tensioni della cinghia per il raggio, ma nel caso della seconda puleggia hai anche la coppia del motore.
P.
La formula è scritta male:
$sum (m)=I*alfa$
$sum (m)=I*alfa$
Ti ringrazio infinitamente.
in pratica sarà così?
r1(T1-T2)=I*α
r2(T2-T1)-30Nm=I*α
Grazie ancora.
in pratica sarà così?
r1(T1-T2)=I*α
r2(T2-T1)-30Nm=I*α
Grazie ancora.