Prova in Itinere: alto mare con Calore latente
Ciao a tutti vi posto un esercizio che proprio non so risolvere e non ho idea di come fare (scusate ma non è per vagabondaggine)
Una massa $m_v$= 227 g di vapore acqueo a 100°C e una massa di ghiaccio di 309 g a 0°C vengono messe in cntatto termico all'interno di un contenitore isolato termicam. .Trovare la temperatura finale di equilibrio del sistema.
calore spec. acqua 4186 J/KG*°C
Calore laente di vaporizzazione acqua $2.26 *10^6 $
Calore laente di fusione acqua $3.33 *10^5 $
Inizio dal calcolarmi i calori latenti visto che le sostanze sono prosime al passaggio di stato
$0.227 kg * 2.26 *10^6 = 513020 J$
$0.309 kg * 3.33*10^5=102897 J$
oK e adesso??????????'
Queste sonno le energie che servono per portare allo stato liquido il ghiaccio e il vapore , ma servono solo per il passaggio di stato non fanno aumentare la temperatura ..... Quindi il vapore disperde energia e si trasforma in acqua , il ghiaccio la prende per liquefarsi ...giusto?
Non so andare avanti ....bloccato
Una massa $m_v$= 227 g di vapore acqueo a 100°C e una massa di ghiaccio di 309 g a 0°C vengono messe in cntatto termico all'interno di un contenitore isolato termicam. .Trovare la temperatura finale di equilibrio del sistema.
calore spec. acqua 4186 J/KG*°C
Calore laente di vaporizzazione acqua $2.26 *10^6 $
Calore laente di fusione acqua $3.33 *10^5 $
Inizio dal calcolarmi i calori latenti visto che le sostanze sono prosime al passaggio di stato
$0.227 kg * 2.26 *10^6 = 513020 J$
$0.309 kg * 3.33*10^5=102897 J$
oK e adesso??????????'

Queste sonno le energie che servono per portare allo stato liquido il ghiaccio e il vapore , ma servono solo per il passaggio di stato non fanno aumentare la temperatura ..... Quindi il vapore disperde energia e si trasforma in acqua , il ghiaccio la prende per liquefarsi ...giusto?
Non so andare avanti ....bloccato
Risposte
Ciao. Intanto un appunto: scrivi sempre le unità di misura...
Considera ghiaccio e vapore come due enti separati. Il vapore condensando emette $513020J$, fatta la qual cosa è una massa di $0.227kg$ di acqua liquida a $100°C$;
del calore emesso nella condensazione, $102897J$ sono impiegati a fondere il ghiaccio, che viene trasformato in $0.309kg$ di acqua liquida a $0°C$, i restanti $513020J-102897J$ riscaldano la stessa acqua fino ad una temperatura $t_1$ che puoi trovare con $DeltaQ=m*c*(t_1-0°C)$;
a questo punto hai da miscelare $0.309kg$ di acqua alla temperatura $t_1$ con $0.227kg$ di acqua liquida a $100°C$.
Considera ghiaccio e vapore come due enti separati. Il vapore condensando emette $513020J$, fatta la qual cosa è una massa di $0.227kg$ di acqua liquida a $100°C$;
del calore emesso nella condensazione, $102897J$ sono impiegati a fondere il ghiaccio, che viene trasformato in $0.309kg$ di acqua liquida a $0°C$, i restanti $513020J-102897J$ riscaldano la stessa acqua fino ad una temperatura $t_1$ che puoi trovare con $DeltaQ=m*c*(t_1-0°C)$;
a questo punto hai da miscelare $0.309kg$ di acqua alla temperatura $t_1$ con $0.227kg$ di acqua liquida a $100°C$.
a questo punto hai da miscelare 0.309kg di acqua alla temperatura t1 con 0.227kg di acqua liquida a 100°C.
Quindi faccio la media ponderata delle temperature?
Quindi faccio la media ponderata delle temperature?