Proprietà magnetiche del Cromo e funzione di partizione.
Salve a tutti,
mi sono imbattuto in un esercizio di fisica e non riesco a venirne a capo.
Mi chiede di considerare un insieme di atomi di Cr non interagenti tra di loro(Cromo Gassoso) in presenza di un campo magnetico uniforme.
Quali saranno le proprietà magnetiche del gas?.
Io sapevo che il cromo è un materiale antiferromagnetico,ovvero che ha una configurazione di minima energia si ha per spin antiparalleli.
inoltre la magnetizzazione in assenza di campo magnetico è nulla, quando invece è presente si genera un momento magnetico.
E' giusto?
Successivamente mi chiede di calcolare in termini classici e quantistici il problema trovando la funzione di ripartizione...
in termini classici credo che l'energia totale sia data da:
$E= -B m cos(eta)$
cosi ritorno nel discorso di Langevin...però posso farlo?visto che il cromo diviene paramagnetico ad una certa temperatura?
Invece quando considero i termini quantistici ,mi posso scrivere il momento magnetico di dipolo come(considerando J ovvero la somma del momento L ed S)
$E=-gmu_bJ/h$
In questo caso come trovo la funzione di ripartizione?
mi sono imbattuto in un esercizio di fisica e non riesco a venirne a capo.
Mi chiede di considerare un insieme di atomi di Cr non interagenti tra di loro(Cromo Gassoso) in presenza di un campo magnetico uniforme.
Quali saranno le proprietà magnetiche del gas?.
Io sapevo che il cromo è un materiale antiferromagnetico,ovvero che ha una configurazione di minima energia si ha per spin antiparalleli.
inoltre la magnetizzazione in assenza di campo magnetico è nulla, quando invece è presente si genera un momento magnetico.
E' giusto?
Successivamente mi chiede di calcolare in termini classici e quantistici il problema trovando la funzione di ripartizione...
in termini classici credo che l'energia totale sia data da:
$E= -B m cos(eta)$
cosi ritorno nel discorso di Langevin...però posso farlo?visto che il cromo diviene paramagnetico ad una certa temperatura?
Invece quando considero i termini quantistici ,mi posso scrivere il momento magnetico di dipolo come(considerando J ovvero la somma del momento L ed S)
$E=-gmu_bJ/h$
In questo caso come trovo la funzione di ripartizione?
Risposte
Ma nel caso quantistico consideri anche gli elettroni?
beh alle.fabbri, spero che il cromo non sia ionizzato e che le temperature siano abbastanza basse da considerare solo le degenerazione dell stato fondamentale dell'atomo cromo... lo spero perchè così moreno88 può utilizzare le formule che suggerisco sotto senza troppi pensieri...
il Landau, statystical physics, par.44,45 ed infine 52 sembra descrivere abbastanza bene quali possono essere le formule da buttare giù per questo problema e perchè buttarle giù... prova a leggere e vedi se ci capisci qualcosa..
il Landau, statystical physics, par.44,45 ed infine 52 sembra descrivere abbastanza bene quali possono essere le formule da buttare giù per questo problema e perchè buttarle giù... prova a leggere e vedi se ci capisci qualcosa..