Proiettile contro asta
consiglio su un problema. di seguito il testo:
===
Un proiettile di massa mp=200 g e velocità v0=100 m/s colpisce l’estremità di un’asta, di lunghezza l=0.5 m e massa ma=3.0 kg posta su un piano orizzontale senza attrito, il cui altro estremo è vincolato ad un’asse verticale (vedi figura). Supponendo che l’urto sia perfettamente anelastico, si calcoli la velocità angolare del sistema asta+proiettile dopo l’urto, e il numero di giri intorno all’asse fatti dal sistema per fermarsi se dubito dopo l’urto viene applicato all’asse un momento di attrito di modulo Ma=5 Nm.
===
secondo voi si puo' rispondere calcolando il lavoro compiuto dalla forza d'attrito in un giro e poi facendo una banale divisione? credete che il testo intenda il numero "intero" dei giri, oppure anche a che angolo potrebbe fermarsi? in questo caso mi pare meno banale.. non saprei come procedere...
grazie in anticipo! :blush:
===
Un proiettile di massa mp=200 g e velocità v0=100 m/s colpisce l’estremità di un’asta, di lunghezza l=0.5 m e massa ma=3.0 kg posta su un piano orizzontale senza attrito, il cui altro estremo è vincolato ad un’asse verticale (vedi figura). Supponendo che l’urto sia perfettamente anelastico, si calcoli la velocità angolare del sistema asta+proiettile dopo l’urto, e il numero di giri intorno all’asse fatti dal sistema per fermarsi se dubito dopo l’urto viene applicato all’asse un momento di attrito di modulo Ma=5 Nm.
===
secondo voi si puo' rispondere calcolando il lavoro compiuto dalla forza d'attrito in un giro e poi facendo una banale divisione? credete che il testo intenda il numero "intero" dei giri, oppure anche a che angolo potrebbe fermarsi? in questo caso mi pare meno banale.. non saprei come procedere...
grazie in anticipo! :blush:
Risposte
Ho dato una lettura molto veloce ma mi sembra che il problema chieda chiaramente il numero dei giri, non "l'angolo a cui potrebbe fermarsi". Se questo a te sembra banale puoi risolverlo in entrambi i modi

quindi la mia idea iniziale era corretta...

