Profondità apparenti e specchi
Il testo è in inglese ma penso sia comprensibile. Il mio problema è che non capisco come fare un disegno/ schema, per capire cosa devo fare.
Cercando in rete ho trovato dei file che parlano di profondità apparente e reale, ma applicando la formula non trovo il risultato che vorrei.
A plane mirror is placed horizontally at the bottom of a transparent liquid of 10 cm depth. When one looks at the image of a small object floating at the surface of the liquid right above the object, the image is seen at 14 cm below the surface of the liquid. Find the value of the index of refraction of the liquid.
Io davvero non capisco il testo. Come fa ad apparire più in profondità?
In ogni caso la risposta è $n = 1.43$ che corrisponde a $10/7$ o $20/14$.
Cercando in rete ho trovato dei file che parlano di profondità apparente e reale, ma applicando la formula non trovo il risultato che vorrei.
A plane mirror is placed horizontally at the bottom of a transparent liquid of 10 cm depth. When one looks at the image of a small object floating at the surface of the liquid right above the object, the image is seen at 14 cm below the surface of the liquid. Find the value of the index of refraction of the liquid.
Io davvero non capisco il testo. Come fa ad apparire più in profondità?
In ogni caso la risposta è $n = 1.43$ che corrisponde a $10/7$ o $20/14$.
Risposte
Non lo vedi PIU' in profondità, ma MENO in profondità, rispetto a come lo vedresti se il liquido non ci fosse: in questo caso lo vedresti a 20 cm sotto la sua posizione reale, mentre qui lo vedi a 14 cm
"mgrau":
Non lo vedi PIU' in profondità, ma MENO in profondità, rispetto a come lo vedresti se il liquido non ci fosse: in questo caso lo vedresti a 20 cm sotto la sua posizione reale, mentre qui lo vedi a 14 cm
Come mai lo vedrei a 20 cm in profondità?
"TheBarbarios":
Come mai lo vedrei a 20 cm in profondità?
Perchè lo specchio produce una immagine virtuale simmetrica rispetto al piano dello specchio, quindi l'oggetto e la sua immagine distano 10 + 10 cm
"mgrau":
[quote="TheBarbarios"]
Come mai lo vedrei a 20 cm in profondità?
Perchè lo specchio produce una immagine virtuale simmetrica rispetto al piano dello specchio, quindi l'oggetto e la sua immagine distano 10 + 10 cm[/quote]
Capisco. Però comunque io come potrei vedere l'immagine virtuale, che si trova sotto il piano dello specchio? Sto provando a farmi un disegno ma assumendo come fondo del contenitore del liquido il piano in cui vi è lo specchio, sotto di esso come posso vedere qualcosa? E' questo che mi manda in crisi...


"TheBarbarios":
Però comunque io come potrei vedere l'immagine virtuale, che si trova sotto il piano dello specchio? Sto provando a farmi un disegno ma assumendo come fondo del contenitore del liquido il piano in cui vi è lo specchio, sotto di esso come posso vedere qualcosa? E' questo che mi manda in crisi...![]()
Quando ti guardi allo specchio, dove ti pare che sia la tua immagine? Non è DIETRO lo specchio? Dopo tutto, si chiamano appunto immagini VIRTUALI.... non ci sono davvero...
"mgrau":
Non lo vedi PIU' in profondità, ma MENO in profondità, rispetto a come lo vedresti se il liquido non ci fosse: in questo caso lo vedresti a 20 cm sotto la sua posizione reale, mentre qui lo vedi a 14 cm
Quindi io in realtà non vedo nulla, perché sono immagini virtuali quelle a 20 e 14 centimetri di profondità.
Però anche nel testo dice che l’immagine è vista a 14 cm di profondità, per questo faccio fatica a capire.
Quindi, se l’immagine virtuale è a 14 cm di profondità, vuol dire che io vedo l’immagine riflessa dell’oggetto a 7 cm di profondità. Come trovo $n$? Perché basta fare la divisione?
La seguente immagine può senz'altro aiutare:

"anonymous_0b37e9":
La seguente immagine può senz'altro aiutare:
SI grazie, ora capisco un po’ di più. Quindi l’ “immagine virtuale diottro piano” è quella che nel testo si dice essere a 14 cm di profondità, mentre quella virtuale dello specchio avevamo già chiarito con mgrau che fosse a 20 cm. Capito questo, come si trova $n$ del mezzo?
Comunque, anche se ora ho capito lo schema, continuo a non capire il senso del testo quando dice che l’oggetto di vede a 14 cm di profondità, dato che essendo virtuale non si dovrebbe vedere nulla.
Diottro piano nel caso in cui l'occhio sia disposto lungo la verticale passante per l'oggetto
$q=-n_1/n_2p$
Nel caso in esame:
$[-14=-1/n_2*20] rarr [n_2=10/7]$
Inoltre, mentre un'immagine si dice reale quando i raggi si incontrano fisicamente, un'immagine si dice virtuale quando si incontrano i loro prolungamenti. Per esempio, nel caso di uno specchio piano:

Insomma, i raggi raccolti dall'occhio sono gli stessi che si avrebbero se fossero emessi direttamente dall'oggetto situato nella posizione dell'immagine virtuale e in assenza dello specchio.
E' tutto nuovo per me quindi fatico un po' a capire ma grazie dell'aiuto!