Prodotto vettore ?

gaetano010
Potreste aiutarmi a determinare il verso con la regola della mano dx?
possibilmente con il palmo della mano e non con indice e medio.
grazie

Risposte
Sk_Anonymous
Il metodo con il palmo della mano non lo conosco, ma quello con pollice, indice e medio mi sembra molto semplice da usare. Metti pollice indice e medio tutti e tre perpendicolari tra loro. Adesso, il pollice lo metti come il primo vettore, l’indice come il secondo vettore, e il medio ti dice il verso del vettore risultante. (In teoria c’è un solo modo per riuscirci senza farsi male. Lo so perchè ho fatto qualche tentativo, e spero che nessuno mi abbia visto mentre contorcevo le dita. Sai, c’è un’idea diffusa secondo cui gli studenti di fisica sono tipi svegli :-D )

gaetano010
"v3ct0r":
Il metodo con il palmo della mano non lo conosco, ma quello con pollice, indice e medio mi sembra molto semplice da usare. Metti pollice indice e medio tutti e tre perpendicolari tra loro. Adesso, il pollice lo metti come il primo vettore, l’indice come il secondo vettore, e il medio ti dice il verso del vettore risultante. (In teoria c’è un solo modo per riuscirci senza farsi male. Lo so perchè ho fatto qualche tentativo, e spero che nessuno mi abbia visto mentre contorcevo le dita. Sai, c’è un’idea diffusa secondo cui gli studenti di fisica sono tipi svegli :-D )


la mia prof. mette il polso nel punto di applicazione della forza e le dita come estremo libero,però non ho capito come fa

Sk_Anonymous
Ah, forse ho capito. Intendi tipo così? https://argomentidifisica.files.wordpre ... mall21.jpg

Sk_Anonymous
Quello che ti dicevo prima invece è questo: http://www.****.it/images/stories/Fi ... destra.png

donald_zeka
Ma chissenefrega del modo in cui si determina il verso, basta che sia corretto...ma che diavolo vi insegnano all'università

Shackle
Molti studenti trovano difficoltà a capire questa semplice regola, all'inizio degli studi di calcolo vettoriale.
Eppure, se si chiede loro di disegnare una terna cartesiana destrorsa $Oxyz$ , non hanno problemi a disegnare l'asse $x$ che dall'origine $O$ viene "in avanti" verso chi guarda il foglio, l'asse $y$ verso destra, l'asse $z$ verso l'alto. E mettono pure i tre versori $hati , hatj, hatk$ .

Allora , basterebbe ricordarsi che : $hatk = hatitimeshatj$ , e analoghe, ottenute per permutazione circolare dei versori .

Quindi, non capisco tutte queste complicazioni delle mani, le dita, le palme, le viti destrorse, i cavatappi ....

Comunque ......qui si vede bene la famigerata regola della mano destra, già spiegata da V3ct0r :



LA pagina è presa da questa chiara dispensa :

http://www.pd.infn.it/~scarlass/fisica1 ... ettori.pdf

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.