Problemino di fluidodinamica

$ R = A v rArr v=R/A $
$ A = ((dia)/2)^2*pi $
$ da cui Va=3.9 m/s, Vb=12.7 m/s, Vc=14.7 m/s $
Bernoulli: $ p + dgy + 1/2rho v^2= k $
Confrontando B con C:
la p.atm si semplifica per Pascal, la quota di C è zero, e trovo $ Yb=((Vc)^2-(Vb)^2)/(2g)= 2.8 m $
dove Y è quella che il testo dell'esercizio chiama h.
Analogamente trovo $ Ya = ((Vb)^2-(Va)^2)/(2g) + Yb= 10.3 m $
Vorrei sapere se ho sbagliato qualcosa.
Sono due le cose che mi preoccupano.
1) le altezze un po' troppo grandi (e non ho dimenticato di convertire le misure);
2) avrei dovuto sottrarre i diametri dalle quote durante il calcolo di Bernoulli? (numericamente ci sarebbe stata poca differenza, è più una cosa concettuale)
Grazie in anticipo
Risposte
Nella sezione C di uscita la pressione relativa è nulla, ma non c'entra Pascal . Le altezze geometriche nelle tre sezioni sono uguali, rispetto ad un ideale piano di riferimento orizzontale , quindi si ha , scrivendo il trinomio di Bernouilli come somma di altezza geometrica, altezza piezometrica e altezza cinetica, e confrontando la sezione A con la sezione di uscita C :
$ p_A/\gamma = (v_C^2 -v_A^2)/(2g) $
sostituendo i numeri , risulta effettivamente che :
$p_A /\gamma = 10.23 m $
analogamente, confrontando la sezione B con la C , risulta :
$ p_B/\gamma = (v_C^2 -v_B^2)/(2g) = 2.79 m $
non sono valori troppo alti , in fin dei conti una colonna di acqua alta 10 m circa equivale ad 1 atmosfera , e ci sono condotte in pressione con pressioni ben più alte .
In quanto alla posizione in cui si deve supporre di misurare la pressione, cambia ben poco dall'asse del tubo alla periferia , e comunque qui si sta supponendo che la pressione sia la stessa su tutta la sezione trasversale .
Tuttavia, i numeri di questo esercizio mi sembrano campati in aria un bel po' .
$ p_A/\gamma = (v_C^2 -v_A^2)/(2g) $
sostituendo i numeri , risulta effettivamente che :
$p_A /\gamma = 10.23 m $
analogamente, confrontando la sezione B con la C , risulta :
$ p_B/\gamma = (v_C^2 -v_B^2)/(2g) = 2.79 m $
non sono valori troppo alti , in fin dei conti una colonna di acqua alta 10 m circa equivale ad 1 atmosfera , e ci sono condotte in pressione con pressioni ben più alte .
In quanto alla posizione in cui si deve supporre di misurare la pressione, cambia ben poco dall'asse del tubo alla periferia , e comunque qui si sta supponendo che la pressione sia la stessa su tutta la sezione trasversale .
Tuttavia, i numeri di questo esercizio mi sembrano campati in aria un bel po' .