Problemino con circuito RC

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Buongiorno, avrei un piccolo problema con un circuitino RC con dentro una lampada al neon,e vorrei chiedere se per caso c'è qualcuno disposto a darmi una mano.
Il problema non sono i conti, bensì capire cosa "succede" nel circuito.
Premetto che seguo un corso di fisica 2, e che abbiamo trattato le equazioni di carica e scarica dei condensatori per trovare carica ed intensità in funzione del tempo.

Ecco il testo:

$\Delta V=\epsilon="f.e.m."= 120V$
$R=100 k \Omega$ (comprende anche la resistenza interna della batteria)
$C=2 \mu F$ (inizialmente scarico)
La lampada è al neon, e per a $\Delta V<70V$ si comporta da isolante a resistenza infinita (e non emette luce), per $\Delta V>=70V$ si comporta da conduttore a resistenza nulla (ed emette luce).
-->La richiesta è di trovare la frequenza degli impulsi di tensione


La mia idea per lo svolgimento è che non appena viene collegata la batteria al circuito, i portatori di carica iniziano a spostarsi "ragiungendo" le armature del condensatore e la lampada. Dopo un breve intervallo di tempo in cui la carica si accumula sulle armature, siccome la tensione della pila è di $120V$, il neon si comporta da conduttore a resistenza nulla. Quindi il circuito va in corto, la corrente è limitata dalla resistenza $R$ e il neon si illumina. Il condensatore rimane li con le sue cariche costanti fisse sulle armature.


La mia spiegazione è sbagliata, ma non so il perchè. Inoltre mi è parso da capire che in un circuito del genere il neon dovrebbe lampeggiare ](*,) e non mi spiego in nessun modo il perchè.

Ringrazio in anticipo per l'aiuto, Lorenzo

Risposte
Davvi1
Il testo del problema è tutto lì? Perché se così fosse, l'unica cosa che posso dirti è che allora quando la lampada entra in conduzione scarica completamente il condensatore, a questo punto (essendo quasi zero la tensione ai capi della lampada), la lampada torna ad essere un circuito aperto e ricomincia la fase di carica...

Studente Anonimo
Studente Anonimo
grazie della risposta, ho controllato di nuovo ed il testo è tutto quì.

Come fa la lampada a scaricare il condensatore, non bisognerebbe prima scollegare la batteria?

Davvi1
No perché tra la batteria e la lampada c'é la resistenza, mentre hai detto che la lampada una volta innescata diventa un cortocircuito

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Non è che qualcuno potrebbe spiegarmi passo-passo come va la carica? perchè purtroppo non capisco soltanto così :(

Davvi1
La carica del condensatore avviene con la consueta forma d'onda (che hai detto di saper calcolare), quando raggiunge la tensione critica avviene la scarica. Se non hai altri dati (tipo assorbimento di corrente del neon limitato a un valore massimo o cose del genere) assumerei che la scarica avviene in tempo zero, al che riparte con la carica. E' più chiaro adesso?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Grazie, sei molto gentile ad aiutarmi, credo di aver quasi capito :-D

Durante la carica e scarica di un condensatore ho studiato come varia la carica che si deposita sulle armature in funzione del tempo, e in secondo luogo come varia l'intensità di corrente nel circuito. (studiandola come derivata rispetto al tempo della carica)

Da quello che avevo capito la differenza di potenziale nel circuito era sempre la stessa, e cioè la F.e.m., mi sbaglio forse?

Davvi1
La differenza di potenziale non è una caratteristica di un circuito ma varia da nodo a nodo, su questo quindi dovresti specificare a quale differenza di potenziale ti stai riferendo: se ti riferisci alla f.e.m. del generatore sì, quella è un dato del problema :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.