Problemi meccanica dei fluidi

nicolaflute
Ciao a tutti vi scrivo per chidervi un aiuto riguardante la meccanica dei fluidi.
Ci sono due problemi che non riesco a svolgere.
1- Un liquido ideale di densità [tex]\frac{3g}{cm^3}[/tex], fluisce in condizioni di regime in un condotto obliquo di sezione circolare di diametro 30cm alla pressione di [tex]1,05*10^5 Pa[/tex].
Sapendo che la portata è uguale a 135litri/s, calcolare la pressione alla profondità di 60 cm dove il diametro diventa di 15 cm.
2- Il livello dell'acqua in un serbatoio sul tetto di un edificio è a 30 m da terra. Il serbatoio fornisce acqua attraverso condutture di 20 cm^2 di sezione ai vari appartamenti. Ogni rubinetto da cui esce acqua ha un orifizio con area efficace di 10 cm^2.
Calcolare:
a- il tempo necessario per riempire un secchio di 30 dm^3 in un appartamento a 20 m sopra il livello della strada;
b- la pressione differenziale in una tubatura dell'acqua (differenza tra la pressione dell'acqua e quella atmosferica) a livello di terra a rubinetto chiuso e a rubinetto aperto.
Io non so che tipo di formule potrei usare per risolvere questi problemi.
Per favore aiutatemi, grazie :-).

Risposte
giammaria2
[xdom="giammaria"]Sposto in Fisica[/xdom]

Palliit
Ciao. Gli esercizi che posti di solito vengono assegnati dopo aver visto l'equazione di continuità: $Q=S*v="costante"$ ($Q$ è la portata) e quella di Bernoulli: $p+rho*g*h+1/2 rho*v^2="costante"$ , sono praticamente le uniche da applicare in entrambi. Prova e facci sapere :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.