Problemi fisica applicata
Buongiorno, qualcuno mi può dare una mano con la soluzione di questi 4 esercizi, grazie mille in anticipo
1- una sfera rigida di massa 8kg cade dall'altezza di 7 m rispetto alla sommità di un piano inclinato, di 3 m, coefficiente di attrito 0.6 e inclinazione 30°. Alla fine della discesa si trova una parte in piano priva di attrito e una molla di costante elastica k=5500 N/m.
Trovare di quanto si comprime la molla
Trovare la velocità della sfera all'inizio della discesa
2- un gas è sottoposto a un ciclo termodinamico costituito da una sequenza di 4 trasformazioni: isobara, isocora, isobara, isocora. il gas inizia il ciclo da un volume di 0.3 m^3 e una pressione di 1 atm e inizia espandendosi fino a 0.5m^3.
Sapendo che la pressione massima raggiunta dal gas è 2,5 atm, quanto vale il calore scambiato durante il ciclo?
3- -Uno sciatore in movimento su un piano orizzontale perfettamente liscio, con velocità costante pari a 15 km/h,imbocca uno scivolo anch'esso senza attrito e si porta su una piattaforma orizzontale posta 3 m più in basso caratterizzata da un coeff. di attrito dinamico pari a 0,2. Si calcoli la lunghezza de tragitto percorso dallo sciatore sul secondo piano orizzontale prima di fermarsi.
4- Una mole di gas perfetto subisce la seguente trasformazione ciclica: dallo stato iniziale a pressione P1= 1atm V1= 22,4 litri viene inizialmente espanso a pressione costante fino a raddoppiare il proprio volume; attraverso una trasformazione a temperatura costante, viene poi ricompresso fino al volume iniziale. Il ciclo viene chiuso da una trasformazione isocora. Si calcoli il calore scambiato tra l' ambiente e il gas,specificando se viene assorbito o ceduto da quest'ultimo.
Grazie
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
1- una sfera rigida di massa 8kg cade dall'altezza di 7 m rispetto alla sommità di un piano inclinato, di 3 m, coefficiente di attrito 0.6 e inclinazione 30°. Alla fine della discesa si trova una parte in piano priva di attrito e una molla di costante elastica k=5500 N/m.
Trovare di quanto si comprime la molla
Trovare la velocità della sfera all'inizio della discesa
2- un gas è sottoposto a un ciclo termodinamico costituito da una sequenza di 4 trasformazioni: isobara, isocora, isobara, isocora. il gas inizia il ciclo da un volume di 0.3 m^3 e una pressione di 1 atm e inizia espandendosi fino a 0.5m^3.
Sapendo che la pressione massima raggiunta dal gas è 2,5 atm, quanto vale il calore scambiato durante il ciclo?
3- -Uno sciatore in movimento su un piano orizzontale perfettamente liscio, con velocità costante pari a 15 km/h,imbocca uno scivolo anch'esso senza attrito e si porta su una piattaforma orizzontale posta 3 m più in basso caratterizzata da un coeff. di attrito dinamico pari a 0,2. Si calcoli la lunghezza de tragitto percorso dallo sciatore sul secondo piano orizzontale prima di fermarsi.
4- Una mole di gas perfetto subisce la seguente trasformazione ciclica: dallo stato iniziale a pressione P1= 1atm V1= 22,4 litri viene inizialmente espanso a pressione costante fino a raddoppiare il proprio volume; attraverso una trasformazione a temperatura costante, viene poi ricompresso fino al volume iniziale. Il ciclo viene chiuso da una trasformazione isocora. Si calcoli il calore scambiato tra l' ambiente e il gas,specificando se viene assorbito o ceduto da quest'ultimo.
Grazie
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Risposte
Faresti maggiormente onore alla stirpe dei falchi se proponessi tue ipotesi di soluzione.
Il primo ad esempio non riesco a impostarlo..
Sulla pallina al punto di partenza viene applicata solo l'energia potenziale gravitazionale Ug, sul piano inclinato la Ug si trasforma in energia cinetica meno la forza di attrito per il tratto del piano, a fine percorso tutta l'energia si trasforma in Energia potenziale elastica..solo che non riesco a inquadrare l'equazione per risolverlo..
e tra tutto questo ho l'esame domani [emoji14]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sulla pallina al punto di partenza viene applicata solo l'energia potenziale gravitazionale Ug, sul piano inclinato la Ug si trasforma in energia cinetica meno la forza di attrito per il tratto del piano, a fine percorso tutta l'energia si trasforma in Energia potenziale elastica..solo che non riesco a inquadrare l'equazione per risolverlo..
e tra tutto questo ho l'esame domani [emoji14]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
[quote=falco501]Il primo ad esempio non riesco a impostarlo..
Sulla pallina al punto di partenza viene applicata solo l'energia potenziale gravitazionale Ug, sul piano inclinato la Ug si trasforma in energia cinetica meno la forza di attrito per il tratto del piano, a fine percorso tutta l'energia si trasforma in Energia potenziale elastica..solo che non riesco a inquadrare l'equazione per risolverlo..
e tra tutto questo ho l'esame domani [emoji14]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sulla pallina al punto di partenza viene applicata solo l'energia potenziale gravitazionale Ug, sul piano inclinato la Ug si trasforma in energia cinetica meno la forza di attrito per il tratto del piano, a fine percorso tutta l'energia si trasforma in Energia potenziale elastica..solo che non riesco a inquadrare l'equazione per risolverlo..
e tra tutto questo ho l'esame domani [emoji14]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Secondo esercizio? avendo un ciclo termodinamico so che Q= -W
Quindi calcolo il lavoro delle isobare
Ma le isocore? Hanno W=0...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quindi calcolo il lavoro delle isobare
Ma le isocore? Hanno W=0...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk