Problemi elettrostatica

Bob_inch
Due sfere conduttrici identiche caricate con segno opposto si attraggono con una forza di 0.108 N essendo tenute ad una distanza di 50.0 cm. Le sfere vengono improvvisamente collegate con un filo conduttore, che viene poi rimosso. Alla fine le sfere si respingono con una forza di 0.0360 N. Quali erano le cariche iniziali sulle sfere?

Possiamo ricavarci facilmente il prodotto delle due cariche dalla legge di Coulomb prima del collegamento col filo conduttore. Se invece ci calcoliamo il prodotto delle due cariche dopo l'inserimento del filo, si nota che il prodotto delle due cariche viene ora diverso. Quindi potrei pensare che la carica totale non si conserva.
Inserendo il filo conduttore, avviene il passaggio di elettrono verso la sfera caricata positivamente. Il passaggio di elettroni si interrompe al disinserimento del filo conduttore. Mmm, ora come ora non vedo soluzione al problema. :?

----

Due cariche puntiformi libere di +q e +4q si trovano ad una distanza L l'una dall'altra. Una terza carica viene posizionata in modo che l'intero sistema sia in equilibrio. a) Si trovino il segno, il valore e la posizione della terza carica. b) Si mostri che l'equilibrio è instabile.

La condizione d'equilibrio si impone con la risultante delle forze del sistema nulla. Come faccio a lavorare coi versi delle forze?


Grazie :wink:

Risposte
raff5184
"Bob_inch":
Come faccio a lavorare coi versi delle forze?


introducendo un sistema di riferimento per cui le forze possono essere dirette lungo x, lungo y o avere entrambe le componenti

raff5184
"Bob_inch":
la carica totale non si conserva.


Sicuro?

Tu stesso lo hai detto che gli elettroni sono passati da una sfera all'altra, non è che siano spariti.
Il prodotto delle 2 cariche deve essere diverso, mentrse se invece facessi la somma prima e dopo aver messo il conduttore troveresti la stessa carica TOTALE

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.