Problemi di fisica...aiuto

inginfoaria
salve,
il mio problema riguarda il moto di un proiettile e il moto relativo.

questo è il problema: un calciatore calcia una palla con velocità iniziale di 10 m\s (parte dall'origine assi cartesiani), sapendo che la porta è ad una distanza di 10 m e che è alta 2.5m che angolo deve avere la palla per entrare nella rete. il prof ci ha risolto l'es così.. ma io non so cm andare avanti...

eq traiettoria: v0 sin teta(non so cm si fa) x0-x (=d=distanza=10m)\v0 cos teta - 1/2 g d^2/ v0 cos teta^2(alla seconda)= h(altezza porta)

il prof ha rsiolto fino qui e poi non so più cm andare avanti: -gd^2+v0^2 d sin 2teta-2hv0^2 (1-sin^2teta)=0 cm faccio ha torvare il sen?

problema di moto relativo: un areo viaggia ad una velocità di 215 km\h rispetto all'aria, il vento ha una velocità di 65 km\h verso nord. calcolare velocità rispetto al terreno (sistema di riferimento fisso) e l'angolo (in che direzione deve puntare la prua: se lo sapete risolvere mi potete spiegare nei minimi dettagli... potete anche fare un disegnino... scusate per il disturbo e grazie mille

Risposte
Sk_Anonymous
1) Ti conviene ripartire da zero, e scrivere le equazioni differenziali del moto: d^2 x/dt^2=0 (non hai accelerazione lungo l'asse x) e d^2 y/dt^2=-g, ovviamente. Hai un sistema di equazioni differenziali del secondo ordine; ti servono quindi la posizione iniziale e la velocità iniziale. La posizione iniziale è
x(0)=0, y(0)=0. La velocità iniziale è dx/dt(0)=v_0 \cos \theta, dy/dt=v_0 \sin \theta. Con queste condizioni risolvi le due equazioni differenziali e trovi la traiettoria. Eliminando poi il tempo tra le due equazioni parametriche della traiettoria, trovi l'equazione cartesiana della parabola. Ora e' facile concludere: basta imporre che y(10) stia nell'intervallo [0, 2.5], e trovi \theta.

Luca.

Sk_Anonymous
2)Mi pare manchi qualcosa nel testo che hai dato...

Luca.

inginfoaria
ciao,
senti non è che mi potresti spiegare un po' il moto del proiettile e il moto relativo e cm risolvere i problemi?
l'esercizio dice: la bussola di un aeroplano indica che il veivolo è diretto a est. il tachimetro misura 215 km\h rispetto all'aria. se soffia un vento costante verso nord alla velocità di 65 km\h qual'è la velocità dell'areoplano rsipetto al terreno? se il pilota vuole manteenre la rotta verso est, in che direzione deve puntare la prua? (garzie... p.s: anche un piccolo disegno).

invece non ho capito quello che hai scritto.

altro proplema (moto proiettile);: a che velocità deve tirare un cestista per centrare in pieno il canestro, che ha l'imboccatura di 45 cm di diametro? distanza dal canestro: 4.2 m, altezzza canestro dal terreno: 3.0 m, angolo 55°, altezza giocatore 2.1 m, altezza dal piede al fianco 0.3m.

io so che le eq della velocità lungo x e y sono rispettivamente V0*cos theta; V0*sen theta - gt; quindi sostituisco, ma il tempo cm lo trovo e soprattuto cm faccio a convertire 55° in radianti!!!
grazie mille e scusa se rompo....

Sk_Anonymous
E le orecchie a che distanza stanno?

gattomatto2
quote:
Originally posted by karl

E le orecchie a che distanza stanno?


[:D]

inginfoaria
che ridere... non è colpa mia se il testo dice così

gattomatto2
quote:
Originally posted by inginfoaria

che ridere... non è colpa mia se il testo dice così




Dai.. non te la prendere. E' solo che la battuta di karl mi ha fatto ridere. Per quanto riguarda poi il problema, credo che sia parecchio al di la delle mie mediocri capacità [:)]

Ciao

inginfoaria
ah ah ah

inginfoaria
almeno mi sai dire se 0^0 da 1 è cm avere a^0? sai mi ha incuriosito la discussione su qst ergoemnto

Sk_Anonymous
Non avevi dato la direzione dell'aereo. E' molto facile: disegna un riferimento con l'asse y che punta a nord e l'asse x che punta a est; la velocita' del vento sommata alla velocita' dell'aereo rispetto all'aria (velocita' relativa di direzione incognita) ti deve dare la velocita' assoluta, che e' in direzione est e di valore incognito. Fai un disegno per bene e basta qualche colpo di geometria.

Non capisco poi cosa non hai capito di cio' che ho scritto...

Per l'altro problema che hai posto, la soluzione e' analoga al primo.

Luca.

inginfoaria
ps: velocità iniziale... per quanto riguarda il 2° problema

Sk_Anonymous
Scusa, ma non so se stai rispondendo a me o a qualcun'altro.

Se non ti esprimi in modo corretto, non capiro' mai dove non hai capito.

Cosa significa ps: velocita' iniziale...????

Luca.

Sk_Anonymous
Naturalmente scherzavo.Riguardo al problema
sul canestro ho delle perplessita' e precisamente:
1)Poiche' si conosce il diametro del canestro ritengo
che questo sia collegato alle dimensioni del pallone.
Ma quale ne e' il raggio?
2)Si dice che la distanza piede-fianco e' 30cm.
Dal momento che l'altezza del giocatore e' 210 cm
ne segue che dal fianco alla testa restano ben 180cm!
Ho misurato la distanza dal mio piede al ginocchio ed e'
cm 50.In conclusione o io non so qual e' il fianco o
questo giocatore e' un mostro tutto tronco e poco gambe.
karl.

inginfoaria
sigIFICa CHE NEL SECONDO PROBLEMA DI FISICA TI CHIEDEVANO LA VELOCITà INIZIALE... MA NON CONOSCENDO LA VELOCITà TOTALE NE' LUNGO Y NE' LUNGO X CM CACCHIO SI RISOLVE... HO CAPITO CHE FISICA NON RIUSCIRO' MAI HA SUPERARLO

Sk_Anonymous
Questo l'avevo capito anch'io, avevo letto il testo prima di postare la soluzione: vorrei sapere, se vuoi, cosa non hai capito di quello che hai scritto, se l'hai letto.

Luca.

P.S. Sicuramente innervosirsi in questo modo non ti aiuta.

inginfoaria
ALLORA PER QUELLO SUL MOTO RELATIVO... METTO LUNGO XN LA V DELL'AEREO, LUNGO Y IL VENTO E A FORMARE UN TRIANGOLO DI TRAVERSO LA V TOT. PER TROVARE L'ANGOLO FACCIO V AREO \ VELOCITà TOTALE (215\225) E POI COS ^ -1? è GIUSTO?
SCUSA ANCORA MA NON HO MAI FATTO QUESTE COSE DI FISICA

inginfoaria
CI SONO RIUSCITAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!GRAZIE MILLE!!!!!!!!ORA MI MANCA IL MOTO DEL PROIETTILE!!!

Sk_Anonymous
Non capsico la tua soluzione; ma se disegni come ti ho detto, dovresti trovare 215 sen \theta = 65, dove \theta e' l'angolo tra la direzione est e la prua dell'aereo.

Luca.

inginfoaria
ma non ho capito proprio cm si fa... partendo dall'eq della traiettoria che è y(t)=v0 sen theta (x-x0) - 1\2 g (x-x0)^2| v0 cos theta ^2;
sostituisco a Y(t)= h= 10 e a x-x0 d= 10m cefco di eliminare cos facendo il minimo comune multiplo... così vanno via i denominatori, le frazioni... poi?
me lo puoi scrivere per intero grazie mille!!!! lo so che non mi serve innervosirmi ma è importante riuscire a asuperare questo esame altrimenti l'anno prossimo mi trovo da fare oltre a 10 esami anche fisica 1 e 2

Sk_Anonymous
Da dove viene Y=10? Boh...

Allora, se quella e' gia' l'equazione della traiettoria, basta sostituire a x=10, x_0=0 e v_0=10. Poi devi imporre y appartenente a [0, 2.5], e ti viene una disequazione (anzi due) nella variabile theta, che risolvi, e trovi gli angoli ammissibili.

Luca.

P.S. Non e' mia abitudine scrivere esplicitamente le soluzioni a problemi; stavolta l'ho fatto, ma cerca di rifarlo bene ragionando.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.