Problemi di fisica LAVORO E POTENZA
Buongiorno ragazzi, stiamo introducento la fisica a scuola e in preparazione alla verifica ci hanno dato dei semplici problemi di fisica, che io ovviamente non ho capito essendo a casa con l'influenza in quel periodo
Qualcuno sarebbe cosi gentile e parsimonioso da spiegarmeli?
Determinare il lavoro L fatto da una forza motrice costante F=400 N
sapendo che forma un angolo α αα α=30° con la direzione dello spostamento e che lo spostamento del carrello è ∆s=15 m. Se il lavoro viene compiuto in un intervallo di tempo ∆t=20 s, quanto vale la potenza P impiegata?
ed un altro è
Determinare da quale quota H (rispetto ad un livello di riferimento) è partito un carrello di massa M=100kg, sapendo la sua velocità al termine della discesa (in B) sarà v= 24 m/s,
gentilissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Qualcuno sarebbe cosi gentile e parsimonioso da spiegarmeli?
Determinare il lavoro L fatto da una forza motrice costante F=400 N
sapendo che forma un angolo α αα α=30° con la direzione dello spostamento e che lo spostamento del carrello è ∆s=15 m. Se il lavoro viene compiuto in un intervallo di tempo ∆t=20 s, quanto vale la potenza P impiegata?
ed un altro è
Determinare da quale quota H (rispetto ad un livello di riferimento) è partito un carrello di massa M=100kg, sapendo la sua velocità al termine della discesa (in B) sarà v= 24 m/s,
gentilissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Risposte
Ti do le formule :
Lavoro : $L = vecF*vecs = F*s*cos\alpha$
Potenza = Lavoro/ tempo = $L/t$
Per il secondo , basta applicare il principio di conservazione dell'energia meccanica :
$mgh = 1/2mv^2$
da cui ricavi : $ h = v^2/(2g) $
La massa del carrello non serve .
Però , delle formule secche cosí non servono a farti digerire i concetti della fisica sottostanti . Sarebbe bene che dessi un'occhiata al tuo libro , e magari più di uno . Ci sono delle buone lezioni di fisica on line della Zanichelli , di Ugo Amaldi e altri autori . Da' un'occhiata .
Lavoro : $L = vecF*vecs = F*s*cos\alpha$
Potenza = Lavoro/ tempo = $L/t$
Per il secondo , basta applicare il principio di conservazione dell'energia meccanica :
$mgh = 1/2mv^2$
da cui ricavi : $ h = v^2/(2g) $
La massa del carrello non serve .
Però , delle formule secche cosí non servono a farti digerire i concetti della fisica sottostanti . Sarebbe bene che dessi un'occhiata al tuo libro , e magari più di uno . Ci sono delle buone lezioni di fisica on line della Zanichelli , di Ugo Amaldi e altri autori . Da' un'occhiata .