Problemi di Fisica I
Problema 1
In un ciclo di Carnot si ha un rendimento del 3,1percento. Esso lavora con due sorgenti la cui differenza di temperatura e' 12,5gradiC. Qual'e' la temperatura della sorgente piu' alta?
In un ciclo di Carnot si ha un rendimento del 3,1percento. Esso lavora con due sorgenti la cui differenza di temperatura e' 12,5gradiC. Qual'e' la temperatura della sorgente piu' alta?
Risposte
1-(Tc/Th)=0.031
Th-Tc=12.5
da cui Th=403K e Tc=390.5K
Th-Tc=12.5
da cui Th=403K e Tc=390.5K
Se u è il rendimento della macchina di Carnot si può dimostrare che:
u=[T(2)-T(1)]/T(2)
da cui sostituendo:
0,31=12.5K/T(2)
La dimostrazione di quella formula la dovresti trovare sul tuo libro...
u=[T(2)-T(1)]/T(2)
da cui sostituendo:
0,31=12.5K/T(2)
La dimostrazione di quella formula la dovresti trovare sul tuo libro...
Grazie per la soluzione al problema.
Problema 2
Una mole di gas monoatomico in un recipiente sigillato a pressione atmosferica a 244K, viene scaldata affinche' la pressione raddoppia. Quanto calore e' stato fornito al gas?
Problema 3
Una mole di gas monoatomico ideale si trova all’equilibrio con TA=76C e pA=0.91atm. Il gas viene sottoposto ad una espansione adiabatica irreversibile che lo porta in uno stato finale TB=-19C e pB=0.18atm. Per riportarlo allo stato iniziale in modo reversibile, si comprime isobaricamente il gas fino al volume VC=VA e alla temperatura TC=15C e poi gli si fa eseguire una trasformazione isocora che lo riporta allo stato iniziale. Quanto lavoro viene svolto dal gas nella trasformazione irreversibile da A a B?
Problema 4
La cabina dell’ascensore di un grattacielo ha una corsa totale di 230m. La sua velocità massima è di 315m/min. La cabina inizia da ferma ed accelera sino ad arrivare alla velocita' massima, che mantiene per un certo tratto, poi decelera sino a fermarsi alla fine della sua corsa. Sapendo che l’accelerazione e la decelerazione sono uguali in modulo e di valore uguale a 1.21m/s^2, quanto tempo impiega la cabina a percorrere l’intera corsa?
Problema 5
Una scatola di massa M1 e' poggiata su uno scivolo privo di attrito inclinandosi di 37.5gradi ed e' collegata ad un’altra massa M2 appoggiata ad una superficie orizzontale priva di attrito. Determinare se M1=3.5kg e M2=8kg l’accelerazione delle due masse.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che saranno cosi' gentili da aiutarmi in vista dell'esame!:-)
Problema 2
Una mole di gas monoatomico in un recipiente sigillato a pressione atmosferica a 244K, viene scaldata affinche' la pressione raddoppia. Quanto calore e' stato fornito al gas?
Problema 3
Una mole di gas monoatomico ideale si trova all’equilibrio con TA=76C e pA=0.91atm. Il gas viene sottoposto ad una espansione adiabatica irreversibile che lo porta in uno stato finale TB=-19C e pB=0.18atm. Per riportarlo allo stato iniziale in modo reversibile, si comprime isobaricamente il gas fino al volume VC=VA e alla temperatura TC=15C e poi gli si fa eseguire una trasformazione isocora che lo riporta allo stato iniziale. Quanto lavoro viene svolto dal gas nella trasformazione irreversibile da A a B?
Problema 4
La cabina dell’ascensore di un grattacielo ha una corsa totale di 230m. La sua velocità massima è di 315m/min. La cabina inizia da ferma ed accelera sino ad arrivare alla velocita' massima, che mantiene per un certo tratto, poi decelera sino a fermarsi alla fine della sua corsa. Sapendo che l’accelerazione e la decelerazione sono uguali in modulo e di valore uguale a 1.21m/s^2, quanto tempo impiega la cabina a percorrere l’intera corsa?
Problema 5
Una scatola di massa M1 e' poggiata su uno scivolo privo di attrito inclinandosi di 37.5gradi ed e' collegata ad un’altra massa M2 appoggiata ad una superficie orizzontale priva di attrito. Determinare se M1=3.5kg e M2=8kg l’accelerazione delle due masse.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che saranno cosi' gentili da aiutarmi in vista dell'esame!:-)
2)
Se raddoppi la pressione, a volume costante, significa che hai raddoppiato la temperatura.
Quindi, l'energia ceduta al gas è (3/2)nR(2T-T)=(3/2)nRT.
[Fai attenzione alle unità di misura]
3)
Secondo me, ci sono troppi dati incogruenti.
Ta e Tb sono sufficienti a calcolare il lavoro con la stessa formula
di prima.
4)
Parte da fermo, arriva alla massima velocità Vm in un tempo t pari
a Vm/a, durante il quale avrà percorso una distanza l di Vm^2/2a.
Stessa cosa all'arrivo. Quindi il tempo totale è 2t+(L-2l)/Vm.
5)
La forza che agisce sulla massa totale M1+M2 è M1*g*sen(a), quindi l'accelerazione è M1*g*sen(a)/(M1+M2).
Se raddoppi la pressione, a volume costante, significa che hai raddoppiato la temperatura.
Quindi, l'energia ceduta al gas è (3/2)nR(2T-T)=(3/2)nRT.
[Fai attenzione alle unità di misura]
3)
Secondo me, ci sono troppi dati incogruenti.
Ta e Tb sono sufficienti a calcolare il lavoro con la stessa formula
di prima.
4)
Parte da fermo, arriva alla massima velocità Vm in un tempo t pari
a Vm/a, durante il quale avrà percorso una distanza l di Vm^2/2a.
Stessa cosa all'arrivo. Quindi il tempo totale è 2t+(L-2l)/Vm.
5)
La forza che agisce sulla massa totale M1+M2 è M1*g*sen(a), quindi l'accelerazione è M1*g*sen(a)/(M1+M2).
Ho altri 10 problemi da proporvi, mi auguro che sarete ancora cosi' gentili da aiutarmi!:-)
Problema 6
Un disco di M=1369g e raggio R=39cm e’ in rotazione attorno all’asse perpendicolare al disco e passante per il suo centro con velocita’ angolare=37.8rad/s. Ad un certo punto viene lasciato cadere un pezzettino di stucco di m=314g ad una distanza r=16.5cm che in quiete si attacca al disco movendosi solidariamente con esso. Quale sara’ la velocita’ angolare finale del disco?
Problema 7
Un cilindro pieno di raggio 89cm di momento d’inerzia pari a 1kgm^2 e massa pari a 2.6kg, rotola senza strisciare per una distanza pari a 3.8m su un piano inclinato di 40gradi sopra l’orizzonte, partendo da fermo e dalla sommita’ del piano. Qual e’ la velocita’ del CdM del cilindro dopo aver percorso tale distanza?
Problema 8
Un proiettile di massa m=86g colpisce un blocco di massa M=1.1kg collegato ad una estremita’ e’ fermata da un perno. In seguito all’urto il sistema asta-proiettile-blocco ruota attorno al perno con velocità angolare=6.4 rad/s Trascurando le dimensioni del blocco (ma non la sua massa) quale e’ la velocita’ del proiettile prima dell’urto?
Problema 9
Due ragazzi sono su di una barca, ad un certo momento, quello di massa maggiore e’ pari a 67.9kg si sposta sulla barca di massa m=12.8kg scambiandosi di posto. Se la distanza tra i due sedili e’ 1.6m, si osserva che nello scambio la barca si e’ spostata rispetto alla riva di 0.35m. Quale sara’ la massa dell’altro ragazzo?
Problema 10
Una palla da biliardo in moto con v=27.5m/s urta un triangolo di 10 palle ferme tutte uguali, dopo l’urto le 11 palle si muovono in varie direzioni tutte con velocita’ in modulo pari a 2cm/s. A che distanza dal punto di collisione si trova il centro di massa del sistema un secondo dopo l’urto?
Problema 11
Un blocco di massa M=7.9kg e’ in moto rettilineo uniforme con velocita’ V=86.0m/s. Quando urta un altro blocco di massa m=9.8kg anch’esso in moto rettilineo uniforme con velocita’ v=40.7m/s con lo stesso verso della prima massa. Dopo l’urto la prima massa prosegue con V=78.5m/s. Qual è nell’urto il DeltaK del sistema?
Problema 12
Ad un manovale sfugge accidentalmente una cassa di massa M=147.7kg che stava trattenendo sulla cima di una rampa inclinata di 19.3gradi e lunga 8.4m. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra massa e rampa è 0.27, quale sara’ la velocita’ alla fine della rampa?
Problema 13
Un pacco di massa M=3.4kg viene lanciato contro uno scivolo scabro in salita e inclinato di 65gradi sull’orizzontale. Sapendo che la velocita’ iniziale del pacco e’ v=6.3m/s e che il coefficiente di attrito dinamico=0.3 calcolare l’altezza massima raggiunta dal pacco.
Problema 14
Un cilindro al livello del mare, con pistone libero e di massa trascurabile, contiene 1 mole di gas monoatomico. Viene eseguita una trasformazione fornendo 1630J al gas e si osserva che il volume raddoppia arrivando a V=0.8m^3. Di quanto si scalda il gas?
Problema 15
Su un piano scabro inclinato di 27gradi sull’orizzontale, e’ poggiato un oggetto di massa M=47.8kg. Sapendo che il coefficiente di attrito statico e’ 0.3 e che per tenere fermo il blocco occorre una forza F diretta parallelamente al piano, determinare il valore minimo della forza.
Problema 6
Un disco di M=1369g e raggio R=39cm e’ in rotazione attorno all’asse perpendicolare al disco e passante per il suo centro con velocita’ angolare=37.8rad/s. Ad un certo punto viene lasciato cadere un pezzettino di stucco di m=314g ad una distanza r=16.5cm che in quiete si attacca al disco movendosi solidariamente con esso. Quale sara’ la velocita’ angolare finale del disco?
Problema 7
Un cilindro pieno di raggio 89cm di momento d’inerzia pari a 1kgm^2 e massa pari a 2.6kg, rotola senza strisciare per una distanza pari a 3.8m su un piano inclinato di 40gradi sopra l’orizzonte, partendo da fermo e dalla sommita’ del piano. Qual e’ la velocita’ del CdM del cilindro dopo aver percorso tale distanza?
Problema 8
Un proiettile di massa m=86g colpisce un blocco di massa M=1.1kg collegato ad una estremita’ e’ fermata da un perno. In seguito all’urto il sistema asta-proiettile-blocco ruota attorno al perno con velocità angolare=6.4 rad/s Trascurando le dimensioni del blocco (ma non la sua massa) quale e’ la velocita’ del proiettile prima dell’urto?
Problema 9
Due ragazzi sono su di una barca, ad un certo momento, quello di massa maggiore e’ pari a 67.9kg si sposta sulla barca di massa m=12.8kg scambiandosi di posto. Se la distanza tra i due sedili e’ 1.6m, si osserva che nello scambio la barca si e’ spostata rispetto alla riva di 0.35m. Quale sara’ la massa dell’altro ragazzo?
Problema 10
Una palla da biliardo in moto con v=27.5m/s urta un triangolo di 10 palle ferme tutte uguali, dopo l’urto le 11 palle si muovono in varie direzioni tutte con velocita’ in modulo pari a 2cm/s. A che distanza dal punto di collisione si trova il centro di massa del sistema un secondo dopo l’urto?
Problema 11
Un blocco di massa M=7.9kg e’ in moto rettilineo uniforme con velocita’ V=86.0m/s. Quando urta un altro blocco di massa m=9.8kg anch’esso in moto rettilineo uniforme con velocita’ v=40.7m/s con lo stesso verso della prima massa. Dopo l’urto la prima massa prosegue con V=78.5m/s. Qual è nell’urto il DeltaK del sistema?
Problema 12
Ad un manovale sfugge accidentalmente una cassa di massa M=147.7kg che stava trattenendo sulla cima di una rampa inclinata di 19.3gradi e lunga 8.4m. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra massa e rampa è 0.27, quale sara’ la velocita’ alla fine della rampa?
Problema 13
Un pacco di massa M=3.4kg viene lanciato contro uno scivolo scabro in salita e inclinato di 65gradi sull’orizzontale. Sapendo che la velocita’ iniziale del pacco e’ v=6.3m/s e che il coefficiente di attrito dinamico=0.3 calcolare l’altezza massima raggiunta dal pacco.
Problema 14
Un cilindro al livello del mare, con pistone libero e di massa trascurabile, contiene 1 mole di gas monoatomico. Viene eseguita una trasformazione fornendo 1630J al gas e si osserva che il volume raddoppia arrivando a V=0.8m^3. Di quanto si scalda il gas?
Problema 15
Su un piano scabro inclinato di 27gradi sull’orizzontale, e’ poggiato un oggetto di massa M=47.8kg. Sapendo che il coefficiente di attrito statico e’ 0.3 e che per tenere fermo il blocco occorre una forza F diretta parallelamente al piano, determinare il valore minimo della forza.
CE Nè per tutta l'estate!!
------------------------
so di non sapere
------------------------
so di non sapere
Se avessi tutta l'estate per risolverli, ce la potrei fare, ma ho solo meno di due settimane!:(
per questo chiedo il vostro aiuto..
per questo chiedo il vostro aiuto..

IL problema 8 sarebbe facile se si conoscesse il valore della lunhgezza dell'asta, o qualche altro dato..
ciao
--------------------------------------------------
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.
anche nel penultimo problema ci sono delle discrepanze nel testo..
datoche il cilindro si trova a livello del mare la pressione esterna dovrebbe esser un'atmisfera ed essere uguale a quella interna dato che il pistone di massa trascurabile è in equilibrio. Al gas viene fornito calore che lo fa aumentare di 0,4m^3, il doppio;dato che il pistone è libero di muoversi la trasformazione è approssimabile ad una isobara quindi la differenza di temperatura è proporzionale al calore fornito ed anche alla pressione moltiplicata per la differenza di volume..
ora non solo questi valori non coincidono, ma se si prova a ricavare il valore della pressione conoscendo il calore e la differenza di volume essa risulta troppo bassa per il sistema in questione..
cosa dite?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
datoche il cilindro si trova a livello del mare la pressione esterna dovrebbe esser un'atmisfera ed essere uguale a quella interna dato che il pistone di massa trascurabile è in equilibrio. Al gas viene fornito calore che lo fa aumentare di 0,4m^3, il doppio;dato che il pistone è libero di muoversi la trasformazione è approssimabile ad una isobara quindi la differenza di temperatura è proporzionale al calore fornito ed anche alla pressione moltiplicata per la differenza di volume..
ora non solo questi valori non coincidono, ma se si prova a ricavare il valore della pressione conoscendo il calore e la differenza di volume essa risulta troppo bassa per il sistema in questione..
cosa dite?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
I problemi sono stati ricopiati fedelmente da vecchi appelli, per tale motivo ora io non so cosa dire a riguardo, anche perche' se fossi stata capace di risolverli non avrei chiesto il vostro aiuto.
Cmq colgo l'occasione per ringraziarvi!
Cmq colgo l'occasione per ringraziarvi!
sono davvero problemi d'esame? se si di quale facoltà?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
5,64 m/s
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
Facoltà di ingegneria.Politecnico di Bari.
che tipo di ingegneria, meccanica percaso?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
Ingegneria industriale, la classe è sempre quella di meccanica.