Problemi di ammissione alla Scuola S. Anna.
Quando avviene un'urto elastico come posso determinare l'accelerazione di un punto conoscendone la velocità finale, sapendo che prima era fermo, e sapendo poi che il tempo è trascurabile? come devo operare?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Risposte
Qua ci sono i testi, in fondo sezione fisica
http://193.205.80.141/cma/upload/docs/0 ... E74085.pdf

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

In questo particolare caso,poiche' la massa m e' vincolata,
l'accelerazione e' ( a mio parere) quella centripeta:
Ac=v^2/r dove v e' la velocita' di m subito dopo l'urto.
Volendo conoscere l'accelerazione lungo tutto il percorso
(per esempio da A a C) occorrerebbe conoscere come varia v
in funzione del tempo e cio' consentirebbe di calcolare anche l'accelerazione
istante per istante (tramite la derivata di v
rispetto a t).
Ciao.
l'accelerazione e' ( a mio parere) quella centripeta:
Ac=v^2/r dove v e' la velocita' di m subito dopo l'urto.
Volendo conoscere l'accelerazione lungo tutto il percorso
(per esempio da A a C) occorrerebbe conoscere come varia v
in funzione del tempo e cio' consentirebbe di calcolare anche l'accelerazione
istante per istante (tramite la derivata di v
rispetto a t).
Ciao.

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

sono d'accordo con te, ma come mai allora specifica che il tempo è trascurabile, per l'accelerazione centripeta il tempo non cmopare...
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Tu stai calcolando l'accelerazione nel punto A.Se le forze impulsive agissero in un intervallo di tempo più molto più ampio la pallina di massa m prima di raggiungere la velocità di 4,7 m/s subirebbe un discostamento dalla posizione A notevole,ed entrerebbe in gioco anche l'accelerazione tangenziale gsenx.Spero di essermi spiegato
2)Non capisco quel 0.0032.La massa molecolare della molecola biatomica O2 è 32g/mol,inoltre stando al testo la massa del cilindro include quella dell'ossigeno.D'altra parte come puoi vedere dai calcoli la massa dell'ossigeno è perfettamente trascurabile,quindi è inutile complicarsi la vita.
La pressione del gas rimane costante in quanto il pistone è libero di muoversi.A pressione costante anche la massa dell'ossigeno rimane costante.
Per tutto il resto dovrebbe andare bene.
La pressione del gas rimane costante in quanto il pistone è libero di muoversi.A pressione costante anche la massa dell'ossigeno rimane costante.
Per tutto il resto dovrebbe andare bene.
Il 13 è giusto anche se,più che calore io parlerei di energia interna dell'acqua.
Quindi per il primo problema pensi anche te che si parli di accelerazione centripeta? e per il secondo priblema 0,0032 è la massa del gas espressa in kg, così da poter esser sommata con gli altri del contenitore..Anche se ho sbagliato il conto l'intento voleva esser quello..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

si è l'accelerazione centripeta

A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
