Problema velocità e moto

chiaramc1
salve, ho il seguente problema:

Un velocista percorre i $100$ metri piani in un intervallo di tempo di $t=10.2$ secondi. Se il suo moto è uniformemente accelerato, quale è la sua accelerazione, a?
Il risultato è: $1,9223m/s^2$

Due auto con velocità $12.0m/s$ e $9.0m/s$ che procedono in verso opposto, ad un certo
istante distano $947.0m$. Calcolare dopo quanto tempo si urtano.
$315,67$

Voglio sapere solo se i risultati sono corretti?
Grazie

Risposte
axpgn
Non hai risultati degli esercizi che fai?

Il primo è corretto, il secondo non si capisce da dove salti fuori quel numero ...

chiaramc1
(a)$2.2175 *10^2s
(b)$45.095s$
(c)$315. 67s$
(d)$21.0s$
(e)$19887.s$

Il secondo caso non ha accelerazione giusto?

Sk_Anonymous
45 s è corretto
Però tu impara ad usare geogebra per verificare i risultati, ci impieghi 1 minuto e non devi neppure pensare.

Io ho impostato due rette, una di eq 1/12x ed una di eq -(1/9)x, dopo imposti uno slider "r" ed una equazione y=r, infine misuri la distanza tra i punti di intersezione tra le due rette ed y e fai variare lo slider fino a che non arrivi a 947.
Risultato: circa 45 senza neppure dover pensare.

chiaramc1
ma al compito come faccio ad usare geogebra?

Sk_Anonymous
Ho detto "per verificare i risultati"
ma ti aiuterebbe anche a capire il problema dal punto di vista geometrico

chiaramc1
l'errore che ho fatto, secondo me è considerare le 2 velocità di segno opposto, ma essendo in verso opposto devono avere anche segno opposto?

Sk_Anonymous
Che poi... (permettimi un parere personale)
a giudicare la quantità ed il tipo di problemi che stai risolvendo penso proprio che tu stia sprecando un po' troppo tempo su questi esercizi.
Una volta che si entra nella mentalità dell'argomento (cioè capire le cose e sapere come procedere in generale) bastano pochi esercizi e poi si puo' andare tranquillamente avanti all'argomento successivo.
Ma è solo una mia opinione, non ti offendere

chiaramc1
va bene, voglio soltanto fare in modo di capirli bene; ovviamente questi sono esercizi che ho fatto e voglio soltanto sapere se i risultati sono corretti.
Quindi basta capire il metodo e poi risolverli, una volta entrati nell'argomento.
Grazie per il consiglio

Sk_Anonymous
Non è un consiglio, io non do consigli
Sia chiaro, sei libera di fare come vuoi, non voglio dirti come devi studiare era semplicemente una opinione, tutto qui.

chiaramc1
grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.