Problema urto
Discutere l'urto centrale tra due punti materiali di uguale massa ,di cui uno è fermo prima dell'urto.
Risposte
A parte il fatto che non so se ti è chiaro come l'urto possa non essere centrale in caso di punti materiali, l'eq.da applicare sono le solite
Conservazione dell'energia
Conservazione delle quantità di moto.
Quindi
$ v(0)^2 = v(t)^2 +w(t)^2 +2T/m $
$ v(0)= v(t) + w(t) $
e tenendo conto che $T>=0 $ ( e nota che è anche $ T<=1/4*mv(0)^2 $)
$ v(t)<=w(t) $
Da cui tutti gli infiniti casi compresi tra i casi limite a)Urto elastico: il corpo che urta si ferma e quello urtato acquista la stessa velocità v(0), b) Urto perfettamente anelastico: i corpi procedono attaccati con velocità v(0)/2
Conservazione dell'energia
Conservazione delle quantità di moto.
Quindi
$ v(0)^2 = v(t)^2 +w(t)^2 +2T/m $
$ v(0)= v(t) + w(t) $
e tenendo conto che $T>=0 $ ( e nota che è anche $ T<=1/4*mv(0)^2 $)
$ v(t)<=w(t) $
Da cui tutti gli infiniti casi compresi tra i casi limite a)Urto elastico: il corpo che urta si ferma e quello urtato acquista la stessa velocità v(0), b) Urto perfettamente anelastico: i corpi procedono attaccati con velocità v(0)/2
Tra punti materiali ci può benissimo essere un urto non centrale....
Già ad es. tra particelle cariche
Altrimenti consideriamo quei punti come centri di massa.
Provvedo immediatamente a correggere, essendomi riferito ad un contesto troppo ristretto , mentre il concetto di punto, essendo relativo al contesto, è molto più ampio.

Altrimenti consideriamo quei punti come centri di massa.
Provvedo immediatamente a correggere, essendomi riferito ad un contesto troppo ristretto , mentre il concetto di punto, essendo relativo al contesto, è molto più ampio.