Problema urgente sul Principio di Archimede

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho il seguente problema di Fisica:
"Sopra un blocco di legno di densità $0,600 g/(cm^3)$ e peso $1,80 N$ è caricato un blocco di piombo (densità: $11,3 g/(cm^3)$). Qual è il peso che deve avere il blocco di piombo affinchè il solido galleggi su un liquido di densità $0.900 g/(cm^3)$ con i $4/5$ del suo volume immersi?" [Risultato: $38,4*10^(-2) N$]

A me risulta $34*10^(-2) N$ e stando alla teoria riportata nel testo basta uguagliare l'intensità della spinta (considerando la densità del liquido ed il volume totale) al peso del corpo (inteso comme somma tra il blocco di piombo ed il blocco di legno). Qualcuno riuscirebbe a dirmi se risulta esattamente come riportato nel testo o commetto qualche errore nel ragionamento? Grazie.

P.S.: domani ho verifica!

Risposte
remo2
il testo non è molto chiaro...la parte immersa per 4/5 si riferisce al legno?

remo2
cmq scrivi il procedimento che ti verrà corretto nel caso in cui è sbagliato :-D

Andrea902
Mi era sorto lo stesso dubbio... siccome si parla del galleggiamento del solido, deduco che ci si riferisca ai $4/5$ del volume complessivo: per intenderci alla somma dei volumi (del blocco di legno e del blocco di piombo).

remo2
scusa e come fai a ricavare il volume di piombo?avendo il peso del legno,puo ricavare il volume del legno...i 4/5 immersi(del legno) sono il volume del liquido "spostato".dalla relazione ricavi la spinta del fluido che ,per l'equilibrio, deve essere pari alla spinta TOTALE del solido.a questa sottrai il peso del legno e trovi il peso del piombo...così al volo...scusa ma sto uscendo ed ho fretta,controlla.
cmq ripeto se scrivi il tuo procedimento qualcuno te lo correggerà se è sbagliato...

mircoFN1
Effettivamente c'è del torbido.....

Interpretato come: sono immersi i $ 4/5$ del volume del blocco di legno e con il piombo sopra (ovvero fuori dall'acqua) e trascurando l'aria (mi sembra che ci siano poche alternative se non che il testo non è completo), a me torna :

$0.36 N$

inoltre, la densità del piombo non serve a nulla.

ciao

Andrea902
Per MircoFN: hai seguito il procedimento che ho postato? Se no, potresti indicarmelo? In ogni caso ho sfruttato la densità del piombo per trovare il volume del blocco (ovviamente di piombo) in funzione del suo peso...

mircoFN1
La densità del piombo non serve, per immergerlo così potresti anche spingere con una forza di 0.36 N. Rettifico il mio intervento: non è acqua.... presumo si tratti di alcool o qualcosa simile.

Fai così:
1) trova il volume del blocco di legno
2) trova la spinta di Archimede relativa a 4/5 di tale volume
3) eguaglia la spinta al peso del blocco più il peso del piombo

è fatta

PS ho usato $g=9.81 m/s^2$

Andrea902
Per mircoFN: seguendo il tuo procedimento risulta che il peso del piombo vale $0,32 N$; in quanto la spinta risulta $2,12 N$ ed il peso del blocco di legno è $1,80 N$... come fa a risultarti $0,36 N$?

remo2
ha ragione micro...infatti nel procedimento scritto da me a "lettere" si nota che la densità del piombo non serve a nulla,per questo non ero sicurissimo di quello che avevo scritto!cmq a parer mio il procedimento più giusto è questo.

mircoFN1
"Andrea90":
Per mircoFN: seguendo il tuo procedimento risulta che il peso del piombo vale $0,32 N$; in quanto la spinta risulta $2,12 N$ ed il peso del blocco di legno è $1,80 N$... come fa a risultarti $0,36 N$?


a me risulta che la spinta sia:

$4/5*1.8* 0.9/0.6=2.16 N$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.