Problema termodinamica

francifami
Un gas ideale monoatomico inizialmente alla temperatura di 19 C viene compresso repentinamente a una decimo del suo volume iniziale. Si calcoli la temperatura del gas allo stato finale.

io ho provato a risolverlo con la formula TV^y-1=costante ma non mi viene il risultato (che deve essere 1090 C)
forse sbaglia a considerarla una compressione adiabatica? in questi casi un cui non è specificato il tipo di trasformazione come si procede? GRAZIE.

Risposte
Faussone
Tu hai assunto che la trasformazione fosse non solo adiabatica, ma anche isoentropica cioè che l'entropia del gas non vari durante la trasformazione.
Questo può non essere corretto, perché se la trasformazione non è reversibile non è vero che una trasformazione adiabatica sia anche isoentropica, anzi se si dice che il gas è compresso repentinamente probabilmente la trasformazione va considerata adiabatica irreversibile.
L'unica strada è ragionare in termini di primo principio: il lavoro fatto sul gas è pari all'incremento della sua energia interna.
Detto ciò il problema mi pare mal posto, mancano dei dati: occorre fornire la forza (o meglio la pressione esterna) che si applica al gas per comprimerlo e la densità iniziale più il peso molecolare, o dati a questi equivalenti.

EDIT
I dati sarebbero sufficienti se si assume di comprimere il gas fino a che la pressione esterna applicata eguagli quella interna. Tuttavia in tali condizioni un gas monoatomico non può essere compresso fino ad $1/10$ del proprio volume, ma al limite fino a $2/5$ del suo volume, (perché?)
Insomma il problema con questi dati e con questo testo non mi pare corretto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.