Problema sulla quantità di moto

ema0910


In questo esercizio ho un dubbio: mi servirebbe calcolare la velocità del blocco $m_1$ quando collide con $m_2$. Però questo esercizio su internet viene risolto come se il corpo fosse in caduta libera proprio sopra l'altro blocco, usando così l'accelarazione di gravità per calcolare l'altezza. Però questo procedimento non mi quadra affatto. Ho pensato di considerare un tratto della discesa piccolissimo e quindi rettilineo, così usando le nozioni di piano inclinato l'accelerazione sarebbe $gsen(\theta)$ e quindi non solo $g$. Questo ragionamento potrebbe essere fatto per infiniti tratti al variare di $\theta$. Vorrei sapere come si può spiegare la prima soluzione che ho trovato su internet.
(non mi serve sapere l'intero svolgimento dell'esercizio)

Risposte
anonymous_b7df6f
consiglio: se speri in una risposta, rendi il post più leggibile possibile.
pubblicare la foto capovolta non aiuta.

mgrau
Saprai che la velocità raggiunta in caduta da un oggetto non dipende dal percorso fatto ma solo dalla differenza di quota fra partenza e arrivo (la velocità è $v = sqrt(2gh)$). Quindi va bene calcolarla come se la caduta fosse verticale.

Palliit

Shackle

ema0910



(Comunque riguardo il problema ho capito tutto)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.