Problema sulla legge di Laplace (contagocce)

TiroMed
Buongiorno, volevo proporvi il testo di questo esercizio di fisica in cui sto riscontrando non pochi problemi e che, tuttavia, sono convinto essere in realtà molto semplice. Di seguito riporto il testo e il mio tentativo di risoluzione:

"Un contagocce, posto verticalmente, viene usato per produrre piccole goccioline di un liquido. La parte
terminale del contagocce ha raggio R=2.00 mm. Assumendo che la tensione superficiale del liquido
all'interfaccia con l'aria sia τ=7.60x10⁻² N/m, si determini il raggio r delle goccioline di liquido prodotte dal
contagocce."

Nel libro di testo "Fisica Biomedica", spiegando il contagocce, adopera una condizione di equilibrio che si viene a creare tra la forza di tensione e la forza peso subito prima che la goccia si stacchi dallo strumento.
Chiaramente qui non ho i dati per farlo, ho la tensione superficiale dell'acqua e il raggio della parte terminale (che ho identificato come raggio della strozzatura che si viene a creare subito prima del "rigonfiamento" della goccia).
Non conosco altre nozioni per poterlo risolvere...

Risposte
dRic
Google is your friend

https://userswww.pd.infn.it/~bobisut/te ... superf.pdf

Mi sembra ti manchi solo la densità del liquido perché dalla formula che trovi nel link puoi ricavarti la massa della goccia e se quindi conosci la densità il gioco è fatto. Penso si vada a considerare quella dell'acqua in mancanza di altri dati.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.