Problema sui cicli a vapore diretti
vi spiego in parole pover qual è il problema: ho un ciclo Rankine con 2 surriscaldamenti ed ho i seguenti dati Pcaldaia=100 bar, Prisurriscaldamento=30 bar, Pcondensatore=0.1 bar, Tmax=Trisurriscaldamento=T3=T5=773.15 K , Portata di vapore=10kg/s. Allora utilizzando le tabelle termodinamiche del vapor d'acqua, devo calcolare il rendimento, il lavoro utile specifico, il lavoro di pompaggio e le quantità di calore specifiche scambiate nel ciclo, e la potenza dell'impianto.
Guardando la tabella termodinamica del vapore mi sono trovato $h_1 = h_A +(h_B -h_A)(p_1 -p_A)/(p_B -p_A)= 188.4+(209.5-188.4)(10-9.59)/(12.34-9.59) =192 (kJ)/(kg)$ (pA e pB sono le pressioni che si trovano sulla tabella)... il lavoro di pompaggio ha formula $L_P = (p_2 -p_1)/(rho) = h_2 -h_1$ da cui $h_2 =h_1 + (p_2 -p_1)/(rho)$ ... (p2 è la pressione della caldaia e p1 è la pressione del condensatore). Ora il prof che ha svolto questo esercizio ha scritto che h2=100 kJ/kg ma senza fare i calcoli numerici, cioè il mio problema è ad esempio quanto vale $rho$ che credo sia la densità del vapor d'acqua!! Anche perchè poi trova i vari h3, h4, h5 e h6 scrivendo solo il valore senza la formula con cui ci è arrivato! Chi mi spiega questi passaggi che non riesco a capire?? vi posto pure il ciclo nel piano h,s
Guardando la tabella termodinamica del vapore mi sono trovato $h_1 = h_A +(h_B -h_A)(p_1 -p_A)/(p_B -p_A)= 188.4+(209.5-188.4)(10-9.59)/(12.34-9.59) =192 (kJ)/(kg)$ (pA e pB sono le pressioni che si trovano sulla tabella)... il lavoro di pompaggio ha formula $L_P = (p_2 -p_1)/(rho) = h_2 -h_1$ da cui $h_2 =h_1 + (p_2 -p_1)/(rho)$ ... (p2 è la pressione della caldaia e p1 è la pressione del condensatore). Ora il prof che ha svolto questo esercizio ha scritto che h2=100 kJ/kg ma senza fare i calcoli numerici, cioè il mio problema è ad esempio quanto vale $rho$ che credo sia la densità del vapor d'acqua!! Anche perchè poi trova i vari h3, h4, h5 e h6 scrivendo solo il valore senza la formula con cui ci è arrivato! Chi mi spiega questi passaggi che non riesco a capire?? vi posto pure il ciclo nel piano h,s

Risposte
possibile che i vari h3 h4 h5 h6 debba vederli dal diagramma entalpico del vapor d'acqua?? c'è qualche formula con cui si calcolano vero??
"gabyaki88":
possibile che i vari h3 h4 h5 h6 debba vederli dal diagramma entalpico del vapor d'acqua??
Sì.
"gabyaki88":
c'è qualche formula con cui si calcolano vero??
No.
wow ok grazie
