Problema strutture
Ciao Ragazzi
A breve dovrò sostenere l'esame di meccanica delle strutture
Il brutto è che l'altro giorno sono incappato in una struttura che non mi dava scampo.....ovvere continuava a farmi sorgere dei dubbi:
La struttura in questione è questa:

Uploaded with ImageShack.us
Non è difficile, ma il dubbio che mi è nato è questo :
1) io calcolo le reazioni vincolari in A e in C ( Va,Ha,Hc) considerando l'intera struttura
2) m'accingo a calcolare le azioni assiali ,taglio e momento , e per far cio tolgo l'asta BDE dopo aver calcolato le reazioni in B ( Vb e Mb ) e in E ( Ve) e le riporto sulla mia struttura CBAEF secondo il principio di azione reazione
3) a questo punto quando studio i diagrammi ...ho questo dubbio.... io avrei un momento in prossimità di B (pari a Fb/2) , ma mi agisce su quel punto ( siccome non ho piul'asta BDE)
Quindi ...studiando le azioni per fare i diagrammi , questo momento devo considerarlo o no? e l'azione perpendicolare al pattino in B ( Vb = 4Fb) ,anch'essa agente su quel punto B dell'asta CBA ,devo considerarla???
Come mi comporto?
grazie per l'aiuto!
A breve dovrò sostenere l'esame di meccanica delle strutture
Il brutto è che l'altro giorno sono incappato in una struttura che non mi dava scampo.....ovvere continuava a farmi sorgere dei dubbi:
La struttura in questione è questa:

Uploaded with ImageShack.us
Non è difficile, ma il dubbio che mi è nato è questo :
1) io calcolo le reazioni vincolari in A e in C ( Va,Ha,Hc) considerando l'intera struttura
2) m'accingo a calcolare le azioni assiali ,taglio e momento , e per far cio tolgo l'asta BDE dopo aver calcolato le reazioni in B ( Vb e Mb ) e in E ( Ve) e le riporto sulla mia struttura CBAEF secondo il principio di azione reazione
3) a questo punto quando studio i diagrammi ...ho questo dubbio.... io avrei un momento in prossimità di B (pari a Fb/2) , ma mi agisce su quel punto ( siccome non ho piul'asta BDE)
Quindi ...studiando le azioni per fare i diagrammi , questo momento devo considerarlo o no? e l'azione perpendicolare al pattino in B ( Vb = 4Fb) ,anch'essa agente su quel punto B dell'asta CBA ,devo considerarla???
Come mi comporto?
grazie per l'aiuto!
Risposte
Sì che le devi considerare, in B hai un momento concentrato e una Forza concentrata, questo significa che avrai in quel punto un salto (discontinuità) per il diagramma del momento (insieme ad una variazione dell'inclinazione del diagramma per via della Vb) e per quello del taglio e lo stesso accadrà nel punto E.
Grazie eppe!
ma scusa, ma qunado taglio le aste, ad esempio:
io taglio l'asta CB e calcolo NMT
poi l'asta BA e calcolo NMT
il momento lo devo considereare su entrambe le aste , oppure su un 'asta ( BA ) sullla quale riportare i momenti e le forze dell'asta CB ?
ma scusa, ma qunado taglio le aste, ad esempio:
io taglio l'asta CB e calcolo NMT
poi l'asta BA e calcolo NMT
il momento lo devo considereare su entrambe le aste , oppure su un 'asta ( BA ) sullla quale riportare i momenti e le forze dell'asta CB ?
nel senso
come è che devo studiare le azioni sulle aste? come le taglio? che forze devo considerare?
come è che devo studiare le azioni sulle aste? come le taglio? che forze devo considerare?
Non ho ben capito. Non ti è chiaro come studiare le sollecitazioni interne? é chiaro che il momento agisce su entrabe le aste ma se tu vuoi i valori delle sollecitazioni in una sezione fai l'equilibrio o con tutte le forze che ci sono a sinistra o con tutte quelle che ci sono a destra e il risultato non cambia.
Non so, forse non ho capito bene la tua perplessità
il mio problema si realizza quando devo studiare le azioni NMT sullle aste
Per calcolarle io taglio l'asta CB (in B), e considero le forze in B , e calcolo NMT
dopodiche taglio l'asta AB ( in B) e devo considerare ancora le forze che ho su B ( momento e taglio) e la forza agente in C (che in questo caso mi da pure un momento su A ) ??
Perchè se faccio così a me risulta che in A partirei con un momento non nullo, il che non è vero ,siccome in A ho una cerniera .
E cosippure per C , se considero le forze che ho in B, parto comunque con un momento non nullo
O sto sbagliando tutto quanto? (cosa possibilissimissima)
Per calcolarle io taglio l'asta CB (in B), e considero le forze in B , e calcolo NMT
dopodiche taglio l'asta AB ( in B) e devo considerare ancora le forze che ho su B ( momento e taglio) e la forza agente in C (che in questo caso mi da pure un momento su A ) ??
Perchè se faccio così a me risulta che in A partirei con un momento non nullo, il che non è vero ,siccome in A ho una cerniera .
E cosippure per C , se considero le forze che ho in B, parto comunque con un momento non nullo
O sto sbagliando tutto quanto? (cosa possibilissimissima)
In A la cerniera è esterna e quindi il momento è (in generale) non nullo (riesce cioè a trasmettersi). Parti da C cominci a tracciarti i diagrammi (taglio costante e momento lineare), in B si ha una disconuità perché incontri le sollecitazioni del pattino e sommandole si ha un salto dei diagrammi. Perdonami se mi permetto ma secondo me dovresti rivedere un pò le cose, perché, a mio avviso, ci sono cose che non ti sono molto chiare e non so come aiutarti. Sono certo che se lo facessi tutto ti tornerebbe molto più chiaro
guarda sei stato molto gentile
provo a rifarlo e magari posto i risultati
hai ragione ci sono alcune cose "base" non chiare, ma se devo dirtela tutta è indipendente da me.Infatti le materie come meccanica razionale, o delle strutture, sono state trattate approssimativamente,e dubbi elementari come questi per noi sono veri ostacoli.Non mi piace incolpare gli insegnanti,ma purtroppo è una situazione generale.Intanto sto studiandomi tutto per capire ;D
provo a rifarlo e magari posto i risultati
hai ragione ci sono alcune cose "base" non chiare, ma se devo dirtela tutta è indipendente da me.Infatti le materie come meccanica razionale, o delle strutture, sono state trattate approssimativamente,e dubbi elementari come questi per noi sono veri ostacoli.Non mi piace incolpare gli insegnanti,ma purtroppo è una situazione generale.Intanto sto studiandomi tutto per capire ;D
Ti capisco benissimo e ti dico pure che fai bene ad incolpare gli insegnanti, ne ho esperienza.