Problema "Lavoro svolto da una forza costante"
Ciao.
Un tronco di massa 52.3kg viene spinto a velocita costante su per un piano inclinato di 28gradi rispetto al piano orizzontale da una forza orizzontale costante. Sapendo che il coefficiente d'attrito dinamico e' di 0.19, si calcoli il lavoro svolto a) dalla forza applicata e b) dalla forza di gravita.
Okey sono riuscito a trovare la forza F=194.82 N(spero sia giusto) ma poi non so che fare :S.
Un tronco di massa 52.3kg viene spinto a velocita costante su per un piano inclinato di 28gradi rispetto al piano orizzontale da una forza orizzontale costante. Sapendo che il coefficiente d'attrito dinamico e' di 0.19, si calcoli il lavoro svolto a) dalla forza applicata e b) dalla forza di gravita.
Okey sono riuscito a trovare la forza F=194.82 N(spero sia giusto) ma poi non so che fare :S.
Risposte
mi sembra che mancano dei dati...ci vorrebbe lo spostamento oalmeno il dislivello...
a meno che,essendo la forza costante,non assumi lo spostamento unitario...oppure prova a fare un integrale indefinito
Grazie.
beh so che la risposta e a) 2160J b) -1430J
Mi fai vedere come fare l'integrale indefinito ?
beh so che la risposta e a) 2160J b) -1430J

Mi fai vedere come fare l'integrale indefinito ?
l'integrale indefinito non ti porta ad un risultato numerico in questo caso...
sicuro che non mancano dei dati come lo spazio percorso o il dislivello?senza mi sembra strano che si possa operare in questi termini...
sicuro che non mancano dei dati come lo spazio percorso o il dislivello?senza mi sembra strano che si possa operare in questi termini...
si ho verificato il testo e' quello... 
Forse c'e un bel trucchetto...

Forse c'e un bel trucchetto...
Innanzitutto ci sono 4 forze che agiscono sul blocco: forza peso, d'attrito, normale, e quella costante che spinge il blocco.
Metti gli assi cartesiani di riferimento, scomponi la forza peso lungo le due direzioni degli assi (scegli gli assi uno lungo la direzione del moto e l'altro perpendicolare) e poi applica semplicemente la formula del lavoro.
Dal momento che la forza applicata è costante, sarà uguale in modulo al valore della forza d'attrico che è uguale a $F_a=umgcos(a)$ dove $a$ è l'inclinazione del piano mentre $u$ è il coefficiente di attrito.
In effetti manca come è già stato detto o la lunghezza del piano o il dislivello...
Metti gli assi cartesiani di riferimento, scomponi la forza peso lungo le due direzioni degli assi (scegli gli assi uno lungo la direzione del moto e l'altro perpendicolare) e poi applica semplicemente la formula del lavoro.
Dal momento che la forza applicata è costante, sarà uguale in modulo al valore della forza d'attrico che è uguale a $F_a=umgcos(a)$ dove $a$ è l'inclinazione del piano mentre $u$ è il coefficiente di attrito.
In effetti manca come è già stato detto o la lunghezza del piano o il dislivello...
io sinceramente non vedo trucchetti...senza uno di quei due dati non saprei come operare!
magari se c'è qualcuno più bravo e esperto di me lo sa fare,ma io con le mie conoscenze non saprei come fare a dare un risultato numerico
magari se c'è qualcuno più bravo e esperto di me lo sa fare,ma io con le mie conoscenze non saprei come fare a dare un risultato numerico
Vi giuro il testo e' quello.
Comunque io ho preso la forza orizzontale non parallela al piano quindi
$sumF_x=FcosTheta-f-mgsinTheta=0$
$sumF_Y=N-mgcosTheta-FsinTheta=0$
e ho trovato F come
$F=(-mg(sinTheta-mu*cosTheta))/(mu*sinTheta-cosTheta)=194.92N$
Comunque io ho preso la forza orizzontale non parallela al piano quindi
$sumF_x=FcosTheta-f-mgsinTheta=0$
$sumF_Y=N-mgcosTheta-FsinTheta=0$
e ho trovato F come
$F=(-mg(sinTheta-mu*cosTheta))/(mu*sinTheta-cosTheta)=194.92N$
"nirvana":
Innanzitutto ci sono 4 forze che agiscono sul blocco: forza peso, d'attrito, normale, e quella costante che spinge il blocco.
Metti gli assi cartesiani di riferimento, scomponi la forza peso lungo le due direzioni degli assi (scegli gli assi uno lungo la direzione del moto e l'altro perpendicolare) e poi applica semplicemente la formula del lavoro.
Dal momento che la forza applicata è costante, sarà uguale in modulo al valore della forza d'attrico che è uguale a $F_a=umgcos(a)$ dove $a$ è l'inclinazione del piano mentre $u$ è il coefficiente di attrito.
In effetti manca come è già stato detto o la lunghezza del piano o il dislivello...
qua penso che sbagli...se la forza applicata è uguale in modulo alla forza di attrito,non vedo come il corpo possa muoversi,anzi scivolerebbe sotto l'effetto gravitazionale
la forza applicata deve vincere la forza di attrito
"Tzackist":
Vi giuro il testo e' quello.
Comunque io ho preso la forza orizzontale non parallela al piano quindi
$sumF_x=FcosTheta-f-mgsinTheta=0$
$sumF_Y=N-mgcostTheta-FsinTheta=0$
e ho trovato F come
$F=(-mg(sinTheta-mu*cosTheta))/(mu*sinTheta-cosTheta)=194.92N$
sembra giusto...
"remo":
[quote="nirvana"]Innanzitutto ci sono 4 forze che agiscono sul blocco: forza peso, d'attrito, normale, e quella costante che spinge il blocco.
Metti gli assi cartesiani di riferimento, scomponi la forza peso lungo le due direzioni degli assi (scegli gli assi uno lungo la direzione del moto e l'altro perpendicolare) e poi applica semplicemente la formula del lavoro.
Dal momento che la forza applicata è costante, sarà uguale in modulo al valore della forza d'attrico che è uguale a $F_a=umgcos(a)$ dove $a$ è l'inclinazione del piano mentre $u$ è il coefficiente di attrito.
In effetti manca come è già stato detto o la lunghezza del piano o il dislivello...
qua penso che sbagli...se la forza applicata è uguale in modulo alla forza di attrito,non vedo come il corpo possa muoversi,anzi scivolerebbe sotto l'effetto gravitazionale
la forza applicata deve vincere la forza di attrito[/quote]
Hai ragione, avevo in mente tutta un'altra cosa... scusami....