Problema piano inclinato
Salve, ho un problema riguardante il piano inclinato senza attrito.
Il problema è: corpo di massa 1 kg parte da fermo e scende lungo una rampa di lunghezza 10 metri e altezza 5 metri.
Mi chiede di trovare le 2 componenti orizzontali e verticali.
So disegnarle, ma vorrei capire una cosa; io per la componente orizzontale ho usato la formula: h/l*P(forza peso). Per calcolare l'altra componente, ho letto che bisogna calcolare seno e coseno. SOlo che io tendo a confondermi con seno e coseno, si potrebbe ricavare la seconda componente perpendicolare dal valore della prima, senza inserire seno e coseno?
Grazie per l'eventuale risposta
Il problema è: corpo di massa 1 kg parte da fermo e scende lungo una rampa di lunghezza 10 metri e altezza 5 metri.
Mi chiede di trovare le 2 componenti orizzontali e verticali.
So disegnarle, ma vorrei capire una cosa; io per la componente orizzontale ho usato la formula: h/l*P(forza peso). Per calcolare l'altra componente, ho letto che bisogna calcolare seno e coseno. SOlo che io tendo a confondermi con seno e coseno, si potrebbe ricavare la seconda componente perpendicolare dal valore della prima, senza inserire seno e coseno?
Grazie per l'eventuale risposta
Risposte
"chiaramc":
Mi chiede di trovare le 2 componenti orizzontali e verticali.
Le componenti di cosa?
Sicura che siano orizzontali e verticali? Non sono per caso: parallela al piano e perpendicolare al piano?
"chiaramc":
So disegnarle, ...
Ci fai vedere questo disegno?
mi sono confusa, la componente x è parallela al piano e quella y è perpendicolare al piano.
In pratica, la componente perpendicolare annulla la reazione vincolare che è di modulo uguale ma verso opposto; quindi la responsabile del moto è soltanto la componente parallela al piano.
Il disegno non so come caricarlo, non me lo fa caricare perché non mi funziona la stampante.
In pratica, la componente perpendicolare annulla la reazione vincolare che è di modulo uguale ma verso opposto; quindi la responsabile del moto è soltanto la componente parallela al piano.
Il disegno non so come caricarlo, non me lo fa caricare perché non mi funziona la stampante.
Senti, ma la teoria del piano inclinato la trovi dappertutto: qual è la difficoltà che incontri? Sai fare la scomposizione di un vettore? Qui il vettore da scomporre è il peso (verticale) e va scomposto nelle due direzioni che hai detto. Dopo c'è un minimo di geometria per capire quanto valgono le componenti, e si possono usare seni e coseni, o anche no, a piacere.