Problema moto rettilineo uniforme
Due ciclisti transitano allo stesso istante di tempo in un incrocio. Il primo ha una velocità di 29km/h e il secondo di 31 km/h. Ciascuno mantiene costante la propria velocità. Dopo quanto tempo il loro distacco è di 750m?
La soluzione è delta t=0,75km/(2km/h) e cioè 22min 30s.
Mi chiedevo se si poteva ragionare anche in questo modo:
I ciclisti transitano all'incrocio allo stesso istante di tempo per cui, dopo 1 ora, il secondo sarà due km avanti. A questo punto faccio la proporzione:
1h:2km=x:0,75km
Come risultato ci siamo, ma concettualmente è corretto?
La soluzione è delta t=0,75km/(2km/h) e cioè 22min 30s.
Mi chiedevo se si poteva ragionare anche in questo modo:
I ciclisti transitano all'incrocio allo stesso istante di tempo per cui, dopo 1 ora, il secondo sarà due km avanti. A questo punto faccio la proporzione:
1h:2km=x:0,75km
Come risultato ci siamo, ma concettualmente è corretto?
Risposte
Essendo un moto rettilineo uniforme la velocità è costante, dunque concettualmente è corretto.
Se vuoi risolverlo diversamente puoi calcolare la differenza di velocità dei ciclisti :
∆v= 31-29= 2 km/h
Poi la trasformi in m/s dividendo per 3,6
∆v= 2/3,6 = 0,56 m/s
e sapendo che v= s/t
t= s/v = 750/0,56= 1339,29 secondi che si possono facilmente trasformare in minuti
Comunque sicuramente la proporzione è più rapida
Se vuoi risolverlo diversamente puoi calcolare la differenza di velocità dei ciclisti :
∆v= 31-29= 2 km/h
Poi la trasformi in m/s dividendo per 3,6
∆v= 2/3,6 = 0,56 m/s
e sapendo che v= s/t
t= s/v = 750/0,56= 1339,29 secondi che si possono facilmente trasformare in minuti
Comunque sicuramente la proporzione è più rapida




Per esser giusto, è giusto... però è come se uno dicesse:
la benzina costa 1.5€/lt, se ne prendo per 20€ quanti litri me ne danno? e facesse:
1lt : 1.5€ = x lt : 20€
Corretto, per carità, ma un po' pesante, no?
la benzina costa 1.5€/lt, se ne prendo per 20€ quanti litri me ne danno? e facesse:
1lt : 1.5€ = x lt : 20€
Corretto, per carità, ma un po' pesante, no?
Perché strano?
Ho corretto "strano" in "pesante". Intendo che scrivere una proporzione dove basta una divisione è poco economico
Su questo non ci piove!