Problema moto di puro rotolamento
" Il mozzo di un disco di massa M=8 Kg e raggio R=20 cm posto su un piano inclinato di un angolo di 30° e collegato tramite un filo inestensibile e di massa trascurabile ad una massa m=6 Kg sospesa ad una quota h=1.5 m da terra, come mostrato in figura. La carrucola C abbia una massa mc=1 kg e e raggio rc=10 cm. Supponendo che il sistema sia inizialmente in quiete, e supponendo che il cilindro possa rotolare senza strisciare sul piano, si determini:
-l'accelerazione con cui scende la massa m una volta lasciata libera.
- la velocità con cui m tocca il suolo
- la tensione del filo
"
Trovandomi a lavorare con una corrucola non ideale non so come comportarmi essendo la prima volta.Devo calcolare i momenti rispetto il centro della carrucola?? Vi sono due tensioni T1 e T2? Potreste gentilmente aiutarmi?
-l'accelerazione con cui scende la massa m una volta lasciata libera.
- la velocità con cui m tocca il suolo
- la tensione del filo
"
Trovandomi a lavorare con una corrucola non ideale non so come comportarmi essendo la prima volta.Devo calcolare i momenti rispetto il centro della carrucola?? Vi sono due tensioni T1 e T2? Potreste gentilmente aiutarmi?
Risposte
Però devo stare attento con le velocità angolari che variano con i raggi. Grazie per l'aiuto e la pazienza.
Prego.
nel puro rotolamento metti sempre la condizione $v_c=dot \omegaR$.Utilizza come piu' ti conviene i poli nel centro di massa o nel punto di contatto(in questo caso il sistema lo vedi ruotare attorno all'asse ortogonale al disco e passante per il punto di contatto:cambia il momento di inerzia).
la velocita' del punto di contatto e' nulla.il lavoro della forza di attrito e' nullo.(l'attrito in questo caso e' quello statico)
nel puro rotolamento metti sempre la condizione $v_c=dot \omegaR$.Utilizza come piu' ti conviene i poli nel centro di massa o nel punto di contatto(in questo caso il sistema lo vedi ruotare attorno all'asse ortogonale al disco e passante per il punto di contatto:cambia il momento di inerzia).
la velocita' del punto di contatto e' nulla.il lavoro della forza di attrito e' nullo.(l'attrito in questo caso e' quello statico)