Problema moto circolare uniforme

chiaramc1
Qual'è il diametro di una ruota i cui punti del copertone più esterni si stanno muovendo alla velocità di 8,3 m/s, impiegando 0,36 s per compiere un giro completo?
Non capisco la formula del diametro

Risposte
axpgn
Spiegati meglio, descrivi il ragionamento che hai fatto e riporta le eventuali formule che hai utilizzato ...

chiaramc1
allora conosco le formule della velocità tangenziale e dell'accellerazione centripeta, non conosco la formula del diametro, come la ricavo?

axpgn
Non ti ho chiesto quello che sai, ma semplicemente i ragionamenti che hai fatto e di riportare i calcoli che hai fatto; solo così possiamo capire dove sta il tuo problema, ok?

chiaramc1
i calcoli non li ho fatti perchè non so trovare il diametro, forse devo fare la formula inversa della vel. tangenziale?
$(2*3,14*8,3)/(0,36)$

axpgn
Con questa formula che cosa dovresti trovare?
Scrivi la formula (non i numeri) ...

chiaramc1
questa è la formula della velocità tangenziale
devo trovare il diametro, ma non so come fare.
Ripassando dal libro il diametro si trova se si conosce il raggio e la circonferenza giusto?

axpgn
Come fa ad essere la formula per il calcolo della velocità tangenziale se l'hai messa nel calcolo? Rifletti un attimo ... la velocità ce l'hai già .... per favore, scrivi la formula, non i numeri ... vedrai che è la cosa giusta da fare ... ;-)

chiaramc1
allora prima cosa devo trovare il diametro?

axpgn
chiaramc, come spesso succede, non leggi quello che scrivo, quindi è inutile andare avanti ... :roll:

La formula che hai scritto è veramente quella per calcolare la velocità tangenziale, ma se la velocità ce l'hai già quella formula non ti serve per calcolare la velocità, ma qualcos'altro, non ti pare?
Riscrivo la formula (come ti avevo chiesto) $v=(2pir)/T$ dove $T$ è il periodo cioè il tempo che la ruota ci mette a compiere un giro mentre $r$ è il raggio della ruota e $v$ ovviamente è la velocità tangenziale.
Di queste tre "cose" quella che non conosci è il raggio, ok? Quindi riscrivi la formula in modo da evidenziare il raggio così $(vT)/(2pi)=r$.
Trovato il raggio come si trova il diametro? Non puoi non sapere cos'è il diametro, non ci credo ...

chiaramc1
viene $4,69$ devo raddoppiare il raggio giusto?

axpgn
Mi spieghi come ti è uscito quel numero?
Sì, il diametro è il doppio del raggio.

chiaramc1
viene $0,95$

axpgn
Yes

chiaramc1
grazie, ultima domanda. la formula del calcolo del periodo qual'è? se conosco diametro e velocità

axpgn
Beh, parti sempre da quella ... cioè partendo da questa $v=(2pir)/T$ evidenzi il periodo cioè $T$ ed ottieni questa $T=(2pir)/v$.

Ssapendo che il diametro è il doppio del raggio ($D=2r$) lo sostituiamo direttamente e la formula finale sarà $T=(piD)/v$.

chiaramc1
grazie mille, ora provo ad applicarla, scusa la domanda, quando mi dice formula inversa parlo in generale come la prendo io?

axpgn
Parlando in generale (molto in generale), se tu hai una formula che utilizzi per calcolarti una grandezza ben precisa, come quella per la velocità tangenziale $v=(2pir)/T$ usare una "formula inversa" di quella, diciamo così, "originale" significa semplicemente riscrivere quella formula in modo da evidenziare uno dei dati che compongono la formula; per esempio da quella formula puoi trovare il periodo così $T=(2pir)/v$ oppure il raggio così $r=(vT)/(2pi)$.
Sono solo manipolazioni algebriche, le stesse che fai quando risolvi un'equazione ...

chiaramc1
ho capito grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.