Problema meccanica fluidi (ultimo topic aperto promesso :D)

Meander
Scusate in questi giorni vi ho un po' assillato, è l'ultima richiesta che vi faccio.
Il mio prof ha messo in un esame il seguente problema:

Su un piano orizzontale sia posto un recipiente cilindrico di sezione S=3,14 m2 e alto H=2 m, aperto superiormente e inizialmente pieno d’acqua. All’istante t=0 sulla fiancata del cilindro vengono aperti uno sopra l’altro due piccoli fori (entrambi di sezione s<

Ora non mi interessa sapere la soluzione, ma solo come bisogna ragionare. Sono convinto che bisogni applicare il teorema di Bernoulli, ma poichè questa parte è stata trattata in modo incredibilmente superficiale, non so come fare se mi trovo con DUE fori....qualcuno saprebbe darmi una mano? (poi la seconda parte la capisco, quello che mi interessa è sapere come determinare le due diverse velocità di uscita)

Grazie e scusate ancora l'insistenza ^^

Comunque ragionando meglio ho provato in questo modo: pongo lo zero dell'energia potenziale all'altezza della base del cilindro e indico con h l'altezza della colonna d'acqua. Applicando il teorema di Bernoulli a entrambi i fori (e non so se l'ho applicato nel modo corretto) ricavo le due velocità di uscita che sono:

$v2=sqrt(2g(h-h1))$ e $v1=sqrt(2g(h-h1))$

A questo punto so che il fluido si muove per entrambi i getti di moto parabolico discendente, e dunque determino la gittata. Imponendo che sia uguale, ricavo che h=h1+h2=0,6 m...........................che ne pensate???

Risposte
VINX89
Va bene...calcola anche quanto tempo impiega il fluido ad arrivare al suolo, dopodichè applica la legge di Leonardo (o equazione di continuità) per ricavare in qualche modo il volume di fluido fuoriuscito dai fori...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.